Daniele Merli
a- a+

Introduzione a SQL

SQL (pronunciato "esse-qu-elle") e' unlinguaggio per la gestione di database molto semplice inquanto legato al metodo di espressione della linguainglese.
Oltre a questo SQL e' abbastanza limitato come numero divocaboli.

La limitazione del numero delle parole ma allo stesso tempola strutturazione a linguaggio naturale fa si che leespressioni possibili mediante i suoi vocaboli sianopraticamente illimitate.
SQL oltre tutto non si preoccupa dei livelli fisici deldatabase.
In altre parole le gestioni dei file di dati e degli indicidiventano completamente trasparenti all'utente.
Come vedremo l'affermazione e' solo in parte esattain quanto SQL puo' creare indici e file dati.
In ogni caso il metodo di gestione delle relazioni a livellofisico e' trasparente.
Al giornod'oggi la maggior parte dei sistemi di database esistentisono di tipo relazionale.
Esistono un infinita' di prodotti destinati allacreazione di sistemi di questo tipo tra cui citiamo InformixSQL, Oracle e in ultimis DB IV SQL per ambiente MsDos.
In questo fascicolo parleremo di SQL in generale senza fareriferimento a uno specifico prodotto.
Piu' precisamente l' SQL di cui parleremo e'quello definito dall' ANSI e quindi potrebbe risultareche alcuni prodotti posseggano un SQL piu' ricco.
Vediamo solo di accennare ad alcuni concetti legati allateoria dei database.
Un approfondimento sulla teoria dei database puo' essereseguita sui seguenti volumi:

An Introduction to Database systems (Vol. 1 & 2) diC.J.Date 
Addison Wesley : ISBN 0-201-19215-2 (vol. 1) 
ISBN 0-201-14474-3 (vol. 2)

Manuale delle basi dati di Gio Wiederhold
ETAS Libri 

Database: concetti teorici ed applicativi di S. MisbahDeen
Franco Angeli

La teoria relazionale dei dati di Atzeni, Batini, DeAntonellis
Boringhieri