Introduzione a Coldfusion (II parte)
Anche i componenti sono una nuova funzionalità diColdfusion MX, questi, salvati in file con estensione .cfcincapsulano funzionalità richiamabili all interno dellapplicazione, ricordando un pò la logica dellaprogrammazione ad oggetti.
Il vantaggio è la caratteristica principale dellinguaggio CFML, cioè la facilità di scritturadel codice
Un esempio, codice del componente salvato in nel fileutenti.cfc:
<CFCOMPONENT HINT="User processing"> <!--- List users method ---> <CFFUNCTION NAME="listaUtenti" RETURNTYPE="query" HINT="Lista degli utenti">
<!--- Get users ---><CFQUERY NAME="getUser" DATASOURCE=" nomeDatasource">SELECT Nome, CognomeFROM UtentiORDER BY Cognome, Nome</CFQUERY>
<CFRETURN listaUtenti> </CFFUNCTION>
<CFFUNCTION NAME=????>code </CFFUNCTION></CFCOMPONENT>
Uno dei vari metodi per richiamare la funzione listaUtenti inun file .cfm dell applicazione:
<CFINVOKE COMPONENT="utenti" METHOD="listaUtenti" RETURNVARIABLE="ListReturn">
I componenti sono utilizzati anche per creare dei webservices e per interfacciare coldfusion con FlashMX
Chiamate HTTP
Con il tag CFHTTP Coldfusion permette di utilizzare altriserver web come fonte di informazioni.
Infatti tramite questo tag è possibile recuperareintere pagine di altri siti e con poche righe di codicepersonalizzarle in base alle proprie esigenze.
Un esempio lo potete visualizzare direttamente a questo URLhttp://www.gfsnet.ws/news/expo.cfm
Tutte le informazioni che visualizzate derivano da un altrosito, quando questo informazioni saranno aggiornate anche lepagine dell URL specificato risulteranno modificate.
Supporto server di posta SMTP e POP
Con coldfusion oltre alla possibilità di inviare mail,è possibile recuperare messaggi di posta elettronicada un server POP, elaborare il loro contenuto o cancellarli.
Creare un interfaccia POP non comporta particolaridifficoltà.
<CFPOP action="GETALL"name="mail"attachmentpath="D:html"server="ServerPOP"username="mioLogin"password="miaPassword"><CFOUTPUT query="mail">#mail.messagenumber# - #mail.from# - #mail.subject# - #mail.attachments# - #parsedatetime(mail.date,"pop")#<br></CFOUTPUT>
Integrazione Java e J2EE
Con l'ultima versione di Coldfusion è possibileintegrare elementi J2EE nelle proprie applicazioni epiù precisamente pagine e librerie JSP, oggetti Javacioè API, JavaBeans e Enterprise JavaBeans (EJB), Javaservlet.
Tutto questo grazie alla nuova architettura J2EE dicoldfusion, la quale permette appunto di sfruttare i vantaggiche un infrastruttura di questo tipo può offrire.
Le pagine CFM non sono più ora interpretate, macompilate la prima volta e sucessivamente il template vienerestituito già compilato, quindi si ha un notevoleincremento delle prestazioni.
Conclusioni
Questo documento vuole essere solo un assaggio di quello cheColdfusion e il suo linguaggio di scripting puòoffrirci, esistono nella rete varie fonti di informazioneriguardo tale linguaggio anche in italiano.
Ne cito alcune:
http://www.macromedia.com/it/devnet/mx/coldfusion/
http://www.ingenium-mmug.org/
http://www.html.it/coldfusion_mx/
in inglese:
http://www.macromedia.com/support/coldfusion/
http://www.macromedia.com/devnet/mx/coldfusion/
Questi invece sono alcuni link di siti prestigiosi che hannoscelto Coldfusion:
http://www.casio.com/index.cfm?act=1
siti internazionali:
http://www.forta.com/cf/using/
* Le immagini di questo documento sono tratte dadocumentazione Macromedia
- Articolo precedente Introduzione a Coldfusion (I parte)
- Articolo successivo Perchè scegliere Coldfusion?