La prima pagina ASP.NET
In questo articolo vedremo come creare una semplice pagina inASP.NET utilizzando uno dei nuovi elementi messo adisposizione da questo ambiente di sviluppo: i controlli web.
Per avvincinare i lettori allo sviluppo di pagine"interattive" tramite la nuova tecnologia ASP.NET,analizzare un esempio concreto è sicuramente uno degliapprocci migliori.
Ciò che viene di seguito riportato, è il codicedi una semplice pagina .aspx(l'estensione delle pagine ASP.NET) che mostra sulbrowser la scritta "La mia prima pagina conASP.NET":
<%@ Page language="VB" %><script runat="server">Sub Page_Load(Sender as Object, E as Eventargs) label.Text = "La mia prima pagina .Net "End Sub</script><html><head> <title>WMP.NET</title></head><body><asp:label id="label" runat="server"></asp:label></body></html>
Come potete vedere, il codice ASP si trova all'iniziodella pagina, e viene mantenuto perfettamente separato dalcodice HTML. Questo tipo di approccio risulterà moltoutile quando si svilupperanno applicazioni piùcomplesse, per cui consiglio sin da ora di seguirlo ilpiù possibile.
Analizziamo la prima riga dello script:
<%@ Page language="VB" %>
Questa è una direttiva di pagina; inquesto caso, la direttiva indica ad ASP.NET che il linguaggiodi programmazione predefinito che verrà utilizzatonell'applicazione è Visual Basic.
Se ad esempio avessimo voluto utilizzare C# come linguaggiodi programmazione, la direttiva di pagina sarebbe stata laseguente:
<%@ Page language="C#" %>
N.B.: ho utilizzato il termine linguaggio diprogrammazione e non linguaggio di scripting inquanto, mentre in ASP tradizionale il linguaggio vieneinterpretato, con ASP.NET il codice delle nostre pagine vienecompilato sul server come se appartenesse aduna vera e propria applicazione!
Alla direttiva di pagina suddetta segue la parte di scriptche contiene il codice ASP vero e proprio, in questo caso ungestore di evento (il caricamento della pagina). I parametripassati alla funzione Page_Load, sono parametri standard chedevono essere dichiarati nella maggior parte delle funzioniche gestiscono eventi.
All'interno del codice HTML vediamo un nuovo elemento,chiamato controllo Web, che viene definitoin questo modo:
<asp:label id="label" runat="server"></asp:label>
I controlli Web hanno un "aspetto" simile aglialtri elemti HTML, ma hanno funzionalità aggiuntiveche permettono al client di interagire con l'applicazioneASP.NET situata sul server (notare la diciturarunat="server"), comunicandone lo stato adogni azione dell'utente sul browser. Altri controlli webusati di frequente sono <asp:button>,<asp:textbox> e<asp:checkbox>.
Senza dubbio l'applicazione presentata in questoarticolo è molto "basilare" , ma periniziare ritengo sia l'ideale.
- Articolo precedente Introduzione a ASP.NET
- Articolo successivo Modello di eventi dei controlli server ASP.NET