Paolo De Feo
a- a+

Inserire pulsanti Twitter e LinkedIn su siti web e blog WordPress

Vediamo come aggiungere i pulsanti ufficiali di LinkedIn e Twitter sul famoso CMS. Esempi e contatori.

Vediamo come aggiungere i pulsanti (tasti) ufficiali di LinkedIn e Twitter su WordPress. In passato avevamo già toccato il discorso parlando dell’implementazione sul CMS del tasto invia/send di Facebook. Twitter e LinkedIn non hanno bisogno di grandi presentazioni: Twitter è un famoso servizio di comunicazione e microblogging, LinkedIn è il business social network più usato al mondo. Vediamo come procedere.

Pulsante ufficiale LinkedIn

La prima cosa da fare è decidere in che parte del tema farlo apparire: di solito il codice viene iniettato in single.php (il gestore dei singoli post di WordPress). Una volta deciso il file, il codice andrà incollato all’interno del post loop. L’inizio del “loop” di WordPress è riconoscibile da una stringa di questo tipo:

<?php if ( have_posts() ) : while ( have_posts() ) : the_post(); ?> // dopo questa stringa puoi inserire il codice

La codifica che andremo a vedere permette di mostrare il pulsante ufficiale LinkedIn per WordPress in 3 modi: con contatore verticale, con contatore orizzontale e senza contatore.

Contatore verticale

Il contatore verticale mostra i valori numerici sopra il bottone.

<script type="text/javascript" src="http://platform.linkedin.com/in.js"></script><script type="in/share" data-url="<?php the_permalink(); ?>" data-counter="top"></script>

Contatore orizzontale

Il contatore verticale mostra i valori numerici alla sinistra del bottone.

<script type="text/javascript" src="http://platform.linkedin.com/in.js"></script><script type="in/share" data-url="<?php the_permalink(); ?>" data-counter="right"></script>

Nessun contatore

Questa codifica non mostra alcun valore numerico.

<script type="text/javascript" src="http://platform.linkedin.com/in.js"></script><script type="in/share" data-url="<?php the_permalink(); ?>"></script>

Pulsante ufficiale Twitter

L’implementazione del pulsante Twitter avviene nello stesso modo di LinkedIn: inserimento della codifica nel file single.php (o altro file del tema) all’interno del post loop.

<?php if ( have_posts() ) : while ( have_posts() ) : the_post(); ?> // dopo questa stringa puoi inserire il codice

Dopo aver compiuto questa operazione preliminare incolliamo queste stringhe:

<script src="http://platform.twitter.com/widgets.js" type="text/javascript"></script>   <a href="http://twitter.com/share" class="twitter-share-button"data-url="<?php the_permalink(); ?>"data-via="il tuo account Twitter"data-text="<?php the_title(); ?>"data-related="un altro tuo account Twitter "data-count="vertical">Tweet</a> 

Fatto! Come nel pulsante LinkedIn, possiamo decidere che tipo di contatore assegnare anche alla controparte Twitter: qui abbiamo assegnato al tasto un contatore verticale

data-count="vertical">Tweet</a>

che può essere sostituito con “horizontal” (contatore orizzontale) e “none” (nessun contatore).