Gestire utenti in WordPress
Vediamo come fare a gestire gli utenti in WordPress. Plugin per la gestione avanzata.
Nell'articolo "Creare profili utenti" abbiamo visto come inserire un utente. La gestione è molto semplice: volendo modificare i dati di un utente (cambiare password, nickname, email o modificare/aggiungere i campi opzionali), basterà cliccare di nuovo su “Utenti” dal menu a sinistra, dall’elenco cercare l’utente che volete modificare e quindi fare doppio click. A questo punto si aprirà la finestra con i dati dell’utente e potete modificarli. Dall’elenco clienti inoltre potete anche cancellare quegli utenti che non hanno più ragione di essere iscritti nel pannello di amministrazione.
La gestione Utenti standard di WordPress è molto semplice e potente, ma questo tipo di gestione è vincolato all’amministratore, in quanto solo l’amministratore potrà registrare dal pannello di controllo gli utenti e assegnargli un ruolo (lo vedremo nel paragrafo successivo). Ma se si vuole che un visitatore qualunque che capita sul sito si voglia iscrivere per potere usufruire di alcuni servizi, allora sorgono dei problemi. Per risolverli ci viene incontro un comodo plugin denominato Cimy User Extra Field. Questo plugin permette di aggiungere campi personalizzati al profilo utente base. In questo modo è possibile strutturare la pagina di registrazione per chiedere ai nuovi iscritti informazioni extra, come ad esempio la volontà di iscriversi a una newsletter attraverso un campo checkbox, fare inserire un avatar, richiedere la data di nascita o l’indirizzo.
Per chi si registra è anche utile potere usufruire di un’area privata ed ecco un altro valido plugin: Disclose Secret. Esso può essere utilizzato per proteggere i testi e le pagine del sito. Una volta che il testo è protetto dal plugin, l’intero testo incluso il titolo, l’excerpt, il contenuto e i commenti verranno visualizzati solo se il visitatore ha effettuato l’accesso e rispetta i criteri di sicurezza stabiliti per quel determinato testo/articolo. La protezione avviene anche sulle pagine di ricerca, sui feed, sugli archivi e sulla home page.
Combinando i due plugin è quindi possibile spingere WordPress su una gestione avanzata degli utenti: impostando profili personali e aree riservate per gli utenti che si registrano direttamente dal sito.
- Articolo precedente Creare profili utenti WordPress
- Articolo successivo Gestire utenti e permessi in WordPress