Redazione
a- a+

Come fare aggiornamento WordPress: passare a nuova versione

Vediamo passo dopo passo come fare ad aggiornare il proprio WordPress con le nuove versioni.

Prima di tutto collegatevi al sito di WordPress.org e scaricate il file di aggiornamento. Di solito è un unico file compresso (.zip). Dopo averlo scompattato collegatevi via FTP con lo spazio web dove risiede il vostro WordPress installato e date un’occhiata alla root principale dove si trovano i file che dovranno essere sostituiti con quelli della nuova versione scaricata e scompattata. In particolare, individuate i file .php che andranno cancellati (nella root principale del sito), quelli che ne prenderanno il posto (dal vostro computer) e le due cartelle wp-admin e wp-includes, anch’esse da eliminare prima e sostituire poi.

Prima di poter sostituire i file, sarà  necessario compiere una serie di operazioni:

  1. Backup del database
    Come visto nel capitolo dedicato al Backup, si deve effettuare una copia di sicurezza dei dati inseriti nel CMS (articoli, commenti, pagine, ecc., memorizzati nel database MySQL) per ottenere una copia di ripristino nel caso in cui la procedura di aggiornamento non andasse a buon fine.
  2. Backup dei file
    Come visto nel capitolo precedente, si deve fare una copia di sicurezza del file .htacces effettuando il download via FTP dallo spazio web al proprio computer, poiché il file potrebbe contenere delle regole personalizzate. E copiare tutti i file di WordPress.
  3. Verifica
    Si deve  controllare che i file di backup siano utilizzabili. Estraete dall’archivio il file .zip con la copia del database e verificate il contenuto della cartella aprendo il file SQL usando il Blocco note.
  4. Plugin
    Disattivate tutti i plugin in funzione poiché potrebbero compromettere l’operazione di upgrade.
  5. Cancellare/sostituire i vecchi file 
    Cancellate i file .php e sostituiteli prontamente uno per uno con i nuovi. Poi cancellate la vecchia cartella wp-includes e quindi sostituitela. Fate lo stesso anche per la directory wp-admin. Importante: non cancellate il file wp-config.php, la cartella wp-content (contiene i plugin, i temi e i backup), la cartella wp-images (qualora aveste caricato in essa delle immagini personalizzate) e il file htaccess.
  6. Programma di aggiornamento 
    Arrivati a questo punto, sarà  necessario eseguire lo script avviando wp-admin/upgrade.php dal browser. Sarà dunque sufficiente puntare il proprio browser sull’URL: http://www.miosito.it/wp-admin/upgrade.php (dove “www.miosito.it” andrà  sostituito con il nome del dominio) e seguire le istruzioni che appariranno.

Se l’aggiornamento sarà  stato effettuato correttamente, verrà  richiesto l’aggiornamento del database: cliccando su “Continua” la procedura avrà  termine. Ricordiamo infine che da ora sarà  possibile riattivare i plugin e ritornare all’utilizzo del proprio tema di sempre.