Redazione
a- a+

Includere file con PHP include()

Vediamo come fare ad includere file con la funzione PHP include(). Codice ed esempio.

In alcuni casi la nostra applicazione è composta di più file in cui c’è la necessità di ripetere delle parti di script (per esempio collegamento al database).
Una simile prassi, in realtà, è decisamente sconsigliabile in quanto sarebbe un inutile spreco di tempo ripetere più volte lo stesso codice, ciò aumenterebbe il rischio di errori e renderebbe, tra l’altro, poco agevole ogni operazione di modifica o aggiornamento (si pensi, ad esempio, a un’applicazione composta da 20 file: qualora doveste modificare i dati di accesso al vostro database dovreste modificare a mano tutti quanti gli script).

Al fine di far fronte a questa e altre necessità analoghe, il linguaggio PHP ci offre un’utile funzione per gestire le inclusioni di file: questa funzione è include().

Mediante questa funzione si evitano le ripetizioni di codice scrivendo le istruzioni una sola volta all’interno di un file che sarà poi incluso all’interno di tutti gli script che necessitano di quel codice.

È importante notare che quando un file viene incluso utilizzando la funzione include() il suo contenuto è analizzato come un tutt’uno con la pagina.

Ecco un semplice esempio di PHP include():

include "include/config.php";

Questo comprenderà il nome del file config.php della cartella include. Da notare che nell’esempio abbiamo usato un percorso relativo rispetto all’esecuzione dello script. "include/config.php" è il nome del file config.php all’interno del nome della directory include.

Se il file è un livello sopra (o nella root) la directory presente, possiamo richiamare il file in questo modo

include "../config.php";

La funzione PHP include() funziona solo per i file interni. Quindi non si possono includere file esterni (diciamo appartenenti a un altro spazio hosting o a un altro sito web) al nostro script. Per leggere un URL esterno, si consiglia di usare la funzione fopen().

Un esempio di codice PHP con include file è il seguente:

<?phpinclude  ‘include/config.php’;include  ‘library/info.php’;?>

Possiamo utilizzare più funzioni include inserite in vari punti del nostro script.



Ti potrebbe interessare anche

commenta la notizia