Che cosa è PhpNuke? 5 slide in html lo spiegano a tutti (Parte I)
Cosa è PHPnuke?
PHPNuke è un sistema di CMS che integra al suo internotutti gli strumenti utili a creare un sito/portale diinformazione (inteso in senso allargato).
Gli ambiti di applicazione sono molteplici:
- Portali di informazione, testate giornalistiche
- Associazioni, No profit
- Enti Pubblici (Siti di comuni, province, ASL ...)
- Intranet aziendali, Supporto tecnico, House organ
- In generale tutti quei siti che hanno bisogno di offrire molte informazioni (e di conseguenza molte pagine) e degli strumenti per gestirne il flusso.
Breve storia
- PHPNuke è un sistema sviluppato dal Venezuelano (ma di origini canadesi) Francisco Burzi che tutt'ora ne segue personalmente lo sviluppo.
- Pur essendo rilasciato sotto licenza GPL ed abbracciando in pieno la filosofia open source PHPnuke non dispone di un CVS e lo sviluppo è seguito unicamente dal suo creatore.
- Nella correzione di Bug, realizzazione di moduli, traduzioni in lingue diverse dall'inglese ottimizzazione del codice, sono coinvolte molte comunità sparse in tutto il mondo ma lo “scettro” e l'ultima parola spettano sempre a Francisco.
- E' stato fatto un tentativo di creazione di un CVS assieme al team di Nukeaddon.com ma il server è stato chiuso poco dopo.
La comunità Nuke
- Mezzo milione di files scaricati
- Più di 100 siti di supporto in tutte le lingue
- Trecentomila membri attivi nelle varie comunità Nuke
- Il supporto ufficiale di Linux Mandrake
- Più di 300 moduli aggiuntivi e 500 diverse proposte grafiche reperibili in rete
Perché PHPnuke e non pagine HTML?
- Perché gestire siti di grandi dimensioni con sole pagine html fa male alla salute
- Perché attraverso pagine dinamiche gli utenti possono interagire (Forum, chat,)
- Perché attraverso le pagine dinamiche si possono offrire servizi a valore aggiunto (Aree riservate, servizi diversi in base alle categorie di utenti ...)
- Perché le informazioni sono più facimente catalogabili
- Perché con poche pagine richiamiamo molte informazioni
Continua >>>
- Articolo precedente Come usare i file .htaccess e .htpasswd
- Articolo successivo Che cosa è PhpNuke? 5 slide in html lo spiegano a tutti (Parte IV)