Usare db in PHP5 (Parte VIII)
Pagina 8 di 8
Perché Propel
Se già abbiamo deciso di adottare qualche soluzione ditipo ORM, perché dovremo scegliere proprio Propel?Molti sono gli argomenti che depongono a suo favore.
Per primo, fin dall'inizio, il pacchetto è statoprogettato e costruito pensando a PHP5. Grazie a questoè stato possibile utilizzare tutte le nuovecaratteristiche orientate agli oggetti di questolinguaggio,il codice che se ne è formato èrelativamente semplice e chiaro. Propel utilizza ancheCreole, l'Abstraction Layer disponibile nel DB scrittospecificatamente per PHP5.
Il taglio da PHP4 ha condotto alla costruzione di unalibreria leggerissima e funzionale che maschera le differenzetra i diversi sistemi di database. Se qualcuno ha avutol'occasione di approfondire la conoscenza di altri codicisorgente ad es. AdoDB o PEAR::DB, resterà sorpreso, diquanto facile e chiaro possa essere programmare unafunzionalità amica.
Oltre a questo, un progetto Open Source, non è solo unprogramma pronto, che possiamo prendere ed utilizzare per lenostre applicazioni, ma è costituito anche da altrielementi che hanno effetto sull'utilizzabilità ecomodità del lavoro. Tra i quali: disponibilitàdi documentazione, supporto dei news group, testi unici ecc.Da questo punto di vista, Propel si presenta molto bene.Documentazione e supporti sono punti di forza di Propel.Prima di tutto, a nostra disposizione abbiamo il manualedell'utente, che chiarisce la maggior parte dei dubbi chesi possono presentare durante il lavoro;dall'installazione ai casi più complicati diutilizzo. Se ci imbattiamo in un problema, che non èdescritto, possiamo tranquillamente contare sull'aiutodell'equipe degli sviluppatori, la mail-list dedicataall'argomento è: users@propel.tigris.org.Le risposte ai dubbi inviati dagli utenti compaiono davverovelocemente e sono molto concrete. L'attivitàdella lista e le suc-cessive versioni della libreria,mostrano che il progetto è estremamente vivace, sisviluppa dinamicamente e non dovrebbe scomparire dalla scenavelocemente. Al contrario invece, sono già pianificatele edizioni successive con funzionalità aggiunte eperfezionate.
Riassunto
Avete già installato e provato Propel. E adesso?Consigliamo di analizzare attentamente i codici sorgente deinostri script e del file XML (in particolare quelli chedescrivono il nostro DB schema.xml ebuild-propel.xml, utilizzato da Phing) ed iniziare alavorare sull'esempio dato, costruendo sul suo modello unnegozio on-line con una gestione reale. Vi auguriamo direalizzare i vostri propri progetti!
Note sull'autore
Paweł Kozłowski è impiegato alla SUPERMEDIA,dove dal 2000 progetta e crea applicazioni web in PHP.Attual-mente si occupa dello sviluppo dei framework e dellalibreria ORM basata su PHP5. È autore di PicoContainerper PHP5 e di molte altre pubblicazioni dedicate a PHP.
e-mail: pkozlowski@phpsolmag.org.
<<< Precedente - Continua >>>
- Articolo precedente Gestione efficace dei database con PHP 5 (Parte VI)
- Articolo successivo Usare database Propel con PHP5 (Parte VII)