Redazione
a- a+

Installare MySql su Linux

Installare mySQL è il primo passo per configurare unamacchina Linux adatta per poi ospitare il PHP. Per questomotivo iniziamo da qui questa serie in cui vi porteròa configurare in modo un po' semplicistico ma sicuramenteutile (anche per le prove in locale) un piccoloWebServer.
La prima cosache consideriamo è mySQL. Per questo tutorial abbiamoscelto la versione 3.23 da poco uscita. Una vecchia versionenon dovrebbe dare problemi particolari. Comunque consultate iReadme (esaurienti) che trovate nella vostra versione dimySQL per eventuali variazioni. Il sito da cui abbiamo presoquesto pacchetto in formato .tar.gz è www.mysql.com

Importante: Bisogna essere root per eseguire moltedelle operazioni che illustreremo!!!

Inziamo con il copiare il pacchetto (nel mio caso si chiamamysql-3.23.31-pc-linux-gnu-i686.tar.gz) nella cartella/usr/local (ritroveremo più tardi questacartella, quando installeremo Apache ed il PHP).
Adesso lanciamo il comando per spacchettarlo:

gunzip -dc mysql-3.23.31-pc-linux-gnu-i686.tar.gz | tarxvf -

Avremo come risultato una lista lunga di file (sono quelliche vengono decompressi) e poi il prompt dei comandi.
Adesso creiamo un link simbolico alla cartella che ilprocesso di decompressione ha creato chiamandola mysql(anche questa cartella ritroveremo più inlà):

ln -s mysql-3.23.31-pc-linux-gnu-i686 mysql

ed entriamo nella cartella per iniziare le prime operazioniimportanti:

cd mysql

A qeusto punto dobbiamo creare il database "padre"di mysql. Questo compito lo svolge uno script che ègià incluso nel pacchetto. Basta lanciare questocomando:

scripts/mysql_install_db

Adesso siamo in grado di far partire il server mySQL,lanciando questo comando:

./bin/safe_mysqld &

A questo punto il server mySQL dovrebbe essere partito. Noiabbiamo a nostra disposizione tutto ciò che ci serveper inziare le nostre prove. Però prima dobbiamosettare la pw di root del server mySQL.
Note: La pw di root di mySQL è qualcosa diesterno alla pw di root del sistema!!! Per questo, nelprossimo comando, è meglio scegliere una pw differenteda quella che si usa per l'utente root del sistema.E' utile seguire questo accorgimento perché ildatabase mysql, che contiene la tabella userspotrebbe essere letto e la pw di root potrebbe esserescoperta. Ricordalo!

Settiamo la pw di root di mySQL:

./bin/mysqladmin -u root password'new-password'

cambiando 'new-password' con la password scelta.

A questo punto dovremmo esserci! Per sapere se tuttoè a posto, proviamo ad accedere alla console dimysql.
Seguite questi passi

cd bin

....e poi...

./mysql -u root -p

mySQL ci chiederà la pw di root. Scriviamola! Setutto è a posto dovremmo trovarci di fronte qualcosatipo:

mysql>

Quindi un prompt dei comandi pronto ad eseguire le nostrerichieste. Digitiamo exit e torniamo alla console.
Il nostro mySQL è pronto!!!


Come far partire il server mySQL all'avvio: Peravviare il server mySQL all'avvio esiste uno scriptgià fornito con il pacchetto che avete scompattato. Sichiama mysql.server e si trova nella cartellasupport-files di mysql. Prendete questo file ecopiatelo nella cartella /etc/init.d (Nella mia Debian;Può variare da distribuzione a distribuzione). Datelii permessi di esecuzione e create un link simbolico nellacartella rc3.d e rc5.d chiamandoloS85mysql (occhio al nome!).
Adesso create altri due link simbolici nella cartellard0.d e rc6.d chiamandoli K20mysql