Instagram e Messenger AI, le novità in arrivo nel 2024

Con l'incessante progredire delle frontiere dell'intelligenza artificiale, Instagram e Messenger stanno per accogliere novità che trasformeranno le interazioni e la generazione di contenuti all'interno delle loro piattaforme.

Instagram e Messenger AI, le novità in a
Marcello Tansini 

Con l'incessante progredire delle frontiere dell'intelligenza artificiale, Instagram e Messenger stanno per accogliere novità che trasformeranno le interazioni e la generazione di contenuti all'interno delle loro piattaforme. Il 2024 si preannuncia come un anno di svolte tecnologiche entusiasmanti.

Imagine: creatività e condivisione attraverso l'AI

Al centro dell'attenzione vi è Imagine, una funzionalità degli strumenti di AI di Meta che permetterà agli utenti di remixare le immagini generate dall'intelligenza artificiale. Un semplice tocco prolungato sull'immagine condivisa e l'aggiunta di un prompt di testo basteranno a trasformare e re-immaginare le creazioni visive degli amici all'interno delle chat.

Questa esperienza, attualmente disponibile negli Stati Uniti attraverso il sito imagine.meta.com, fa leva sul modello generativo di immagini Emu, promettendo di introdurre una dimensione ulteriormente personalizzabile e creativa nella condivisione digitale.

Filigrane ed esperienze migliorate

Meta ha annunciato inoltre l'introduzione di una filigrana invisibile sulle immagini generate da Imagine, un'iniziativa che si estenderà successivamente a tutti gli strumenti di AI dell'azienda, garantendo originalità e sicurezza nelle espressioni creative degli utenti.

Tra le altre novità in vist troviamo:

  • Assistente AI: un'esperienza di ricerca arricchita su dispositivi mobili grazie a risposte dettagliate e riepiloghi precisi.
  • Reels interattivi: i reel, contenuti brevi e dinamici, iniziano a fiorire nelle chat per offrire un'interazione più ricca e visuale.
  • Personaggi virtuali: personaggi famosi AI come Snoop Dogg e Tom Brady sono ora disponibili su WhatsApp, Messenger e Instagram, introducendo una dimensione di virtualizzazione delle celebrità.

Come risposta alla mossa di Google con Gemini, Zuckerberg ha svelato che queste innovazioni si moltiplicheranno, migliorando la ricerca, il divertimento e la messaggistica aziendale. Queste integrazioni di Meta AI rappresentano la punta di diamante della trasformazione tecnologica programmata per il 2024.

Adattamento al mercato italiano

Nonostante le prospettive entusiasmanti, gli utenti italiani dovranno pazientare prima di poter fruire delle innovazioni AI di Meta. Attualmente, nessuna data è stata comunicata per l'espansione di queste tecnologie fuori dagli Stati Uniti. Tuttavia, possiamo aspettarci che, una volta affermate sul territorio americano, tali funzionalità non tarderanno a raggiungere anche il mercato europeo e italiano.

Le aspettative per il 2024 sono alte, e l'evoluzione dell'intelligenza artificiale su piattaforme come Instagram e Messenger promette di ridefinire il modo in cui interagiamo e creiamo contenuti digitali. Gli utenti sono in attesa di scoprire come queste nuove tecnologie potranno arricchire la loro esperienza virtuale, rendendo ogni azione più coinvolgente e personale.