Stream-jacking, cosa è e come funziona la nuova truffa online

Il mondo del digitale è costantemente in evoluzione, e purtroppo, anche le minacce che ne derivano.

Stream-jacking, cosa è e come funziona l
Marcello Tansini 

Il mondo del digitale è costantemente in evoluzione, e purtroppo, anche le minacce che ne derivano. Una delle ultime truffe che si sta diffondendo con preoccupante velocità è nota sotto il nome di stream-jacking. Questo nuovo metodo di frode online ha già consentito a hacker senza scrupoli di guadagnare centinai di migliaia dollari, principalmente sfruttando piattaforme di video streaming come YouTube.

Come funziona lo stream-jacking?

Gli hacker, camuffandosi da celebrità, attuano un’abile manipolazione digitale attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Con questa tecnologia riproducono fedelmente volto e voce di personaggi famosi, allo scopo di promuovere falsi investimenti o prodotti. L'obiettivo é quello di portare gli utenti a cliccare su link ingannevoli e spingerli a rilasciare informazioni personali o a installare software sui propri computer, per poi rubare i loro depositi di criptovalute.

Le aziende maggiormente contraffatte comprendono colossi come Tesla e SpaceX, oltre a società come MicroStrategy, leader nel settore del software e dei servizi cloud.

  • Sfruttamento dei canali popolari: gli hacker prendono di mira canali con molti seguaci per derubarli o per attirarli verso canali fasulli promettendo ricompense.
  • Uso di pop-up e link dannosi: durante i livestream vengono usati metodi ingannevoli come pop-up che invitano a cliccare su link pericolosi.
  • Ricatti basati su eventi di settore: gli attacchi sono spesso temporizzati per coincidere con eventi rilevanti del mercato, come un aumento del valore del Bitcoin o il lancio di nuovi modelli di auto.

Si raccomanda di verificare sempre l'identità del canale, badando a caratteri inaspettati o errori di battitura, che possono rappresentare segnali di allarme e indicare un possibile stream-jacking.

Prevenzione e consigli pratici

Come difendersi da questa nuova forma di criminalità informatica? Ecco alcuni consigli:

  • Controllare sempre l'autenticità dei canali sui quali si naviga.
  • Essere scettici di fronte a inviti troppo allettanti o ricompense improbabili che richiedono il click su link esterni.
  • Installare soluzioni antivirus efficaci e tenere il sistema operativo e i software sempre aggiornati.
  • Favorire una cultura della sicurezza informatica, condividendo queste informazioni preziose con gli altri.

Sebbene lo stream-jacking sia una minaccia relativamente nuova, si inserisce nel più ampio contesto delle frodi online, che continua a evolversi insieme alle opportunità offerte dalla tecnologia. L'informazione resta l'arma più potente: restare aggiornati sulle ultime truffe e su come difendersi può davvero fare la differenza.