Mafia sul web: allarme DIA. Ecco come la malavita sfrutta internet

La Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha lanciato un allarme riguardo l'utilizzo creativo e pericoloso delle nuove tecnologie da parte delle organizzazioni mafiose.

Mafia sul web: allarme DIA. Ecco come la
Marcello Tansini 

La Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha lanciato un allarme riguardo l'utilizzo creativo e pericoloso delle nuove tecnologie da parte delle organizzazioni mafiose. 

Il nuovo fronte del crimine: il metaverso

La DIA sottolinea come le mafie siano sempre più interessate al metaverso, un ambiente digitale dove ogni utente può creare una propria identità virtuale. Questa nuova frontiera apre numerose opportunità per le organizzazioni criminali, soprattutto in termini di criptovalute e commercio clandestino. Le piattaforme di comunicazione criptate, insieme a internet e al darkweb, rappresentano infatti uno scenario particolarmente favorevole per condurre attività illecite.

Le trasformazioni tecnologiche: un'opportunità per le organizzazioni criminali

La mafie manifestano una notevole capacità di adattamento per sfruttare le trasformazioni tecnologiche e i fenomeni economico-finanziari su scala globale. Ciò si traduce in un sempre minore ricorso alla violenza e in un crescente interesse negli affari e negli investimenti, soprattutto nelle aree del Paese dove c'è una forte sofferenza economica.

  • Ndrangheta: dominatrice della scena criminale, questa organizzazione continua a occupare un ruolo di primaria importanza nel narcotraffico, con un robusto radicamento nel territorio.
  • Cosa nostra: nonostante le difficoltà, riesce a esercitare ancora una cert attrattiva, soprattutto sulle giovani generazioni. Ottiene risultati in termini di arricchimento economico e di acquisizione di potere, minimizzando l'uso della violenza pubblica.
  • Camorra: le organizzazioni camorriste sono note per la loro incisiva ingerenza nella pubblica amministrazione, cercando continuamente di condizionare i regolari processi decisionali per l'affidamento degli appalti pubblici.

La sfida della tecnologia

L'utilizzo sempre più diffuso delle comunicazioni criptate rappresenta una sfida attuale e futura che si adatta perfettamente alle esigenze dei sodalizi criminali. Secondo la DIA, sarà fondamentale intensificare gli sforzi per monitorare e prevenire l'uso distorto della tecnologia da parte delle mafie.

Solo attraverso una risposta collettiva e coordinata, sarà possibile contrastare efficacemente l'espansione della criminalità organizzate nel mondo digitale.