Il Galaxy Z Fold 6 di Samsung non sta avendo successo: alcuni passi indietro e altri in avanti

Il Samsung Galaxy Z Fold 6 fatica a trovare successo sul mercato a causa di una mancanza di innovazioni rivoluzionarie

Il Galaxy Z Fold 6 di Samsung non sta av
Lorenzo Pascucci 

Il Samsung Galaxy Z Fold 6 sta vivendo un periodo complesso nel mercato mondiale degli smartphone pieghevoli. Nonostante l'introduzione di migliorie significative, il nuovo modello presenta ancora criticità che stanno scoraggiando i consumatori.

Questo ultimo pieghevole di Samsung include raffinatezze nel design, come uno spessore ridotto a 12,1 mm quando chiuso, e un peso contenuto a 239 grammi, che lo rende il più leggero della serie. Tuttavia, nonostante le migliorie estetiche e pratiche, il Galaxy Z Fold 6 non riesce a emergere come un'innovazione rivoluzionaria rispetto ai modelli precedenti.

L'aggiunta di una finitura completamente opaca e l'aggiornamento della fotocamera con sensore ultragrandangolare per fotografie migliori in condizioni di scarsa illuminazione sono passaggi importanti avanti, ma non sufficienti per convincere chi cerca un vero salto di qualità. La fotocamera principale rimane ancora inferiore rispetto a quella della serie Galaxy S24 Ultra, mentre le funzionalità AI, sebbene intriganti, risultano più divertissement che strumenti quotidiani utili.

I problemi non sono solo tecnici. Le prenotazioni del Galaxy Z Fold 6 e del Galaxy Z Flip 6 in Corea del Sud, mercato di casa di Samsung, hanno registrato un calo significativo rispetto all'anno precedente. Secondo un rapporto del Korea Herald, le prenotazioni sono scese a 910.000 unità, quasi il 10% in meno rispetto alle 1,02 milioni di unità prenotate l'anno scorso. Questo segnale di debolezza mostra che, nonostante i miglioramenti introdotti, il prodotto fatica a mantenere l'interesse del target iniziale.

Un punto a favore è l'aumento degli acquirenti giovani: quasi il 50% dei preordini proviene da utenti tra i 20 e i 30 anni. Tuttavia, la versione più economica del dispositivo, il Galaxy Z Flip 6, continua ad essere la preferita, rappresentando il 60% delle prenotazioni totali.

Il rallentamento delle vendite potrebbe essere influenzato anche dalla concorrenza agguerrita. Dispositivi come il OnePlus Open e il Google Pixel 9 Pro Fold offrono alternative sempre più competitive, spingendo Samsung a aggiornare i suoi foldable ogni anno senza introdurre veri e propri rivoluzioni.

In conclusione, mentre il Galaxy Z Fold 6 rappresenta il miglior hardware foldable proposto finora da Samsung, le aspettative dei consumatori sembrano orientate verso innovazioni più radicali e prezzi più accessibili. Samsung dovrà lavorare duramente per riguadagnare il terreno perso nei confronti dei rivali nel mercato degli smartphone pieghevoli.