Realtà aumentata per il settore moda: prove virtuali e tendenze future
L'integrazione della realtà aumentata nel settore moda è diventata una componente chiave per un mercato sempre più digitalizzato e interattivo.
L'integrazione della realtà aumentata nel settore moda è diventata una componente chiave per un mercato sempre più digitalizzato e interattivo. L'impiego di questa tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand, ampliando l'esperienza d'acquisto a un livello precedentemente inimmaginabile.
Il fenomeno delle prove virtuali
La capacità di provare capi di abbigliamento e accessori virtualmente, tramite dispositivi mobili o visori dedicati, ha ridotto considerevolmente il divario tra l'esperienza d'acquisto fisica e quella online. Brand come Gucci e Prada hanno già integrato funzionalità di virtual try-on nei loro e-commerce.
Vantaggi delle tecnologie immersive
- Miglioramento dell'esperienza del cliente, con una riduzione significativa dei resi grazie alla maggiore precisione nella scelta dei prodotti;
- Maggiore engagement grazie all'interattività offerta da smart mirrors e altre applicazioni in-store;
- Potenziale riduzione dell'impatto ambientale, con la creazione di collezioni digitali che non richiedono la produzione fisica di capi di abbigliamento.
Tendenze future: personalizzazione e coinvolgimento
L'AR non si limita solo alle prove virtuali; sta aprendo nuove opportunità nel campo della personalizzazione e dell'engagement del consumatore. Le aziende stanno esplorando modi per consentire ai clienti di personalizzare i propri capi in tempo reale utilizzando la realtà aumentata. Questo potrebbe includere la scelta di tessuti, colori e stili direttamente attraverso un'app AR, consentendo ai consumatori di creare un capo unico che rispecchi perfettamente il loro stile e le loro preferenze.
Inoltre, l'AR sta rivoluzionando l'esperienza in-store, rendendo i punti vendita fisici più interattivi e coinvolgenti. Le vetrine virtuali, le prove virtuali in-store e le esperienze di shopping AR sono solo alcune delle applicazioni che le aziende stanno esplorando per creare un ambiente di acquisto più immersivo e memorabile.
Impatto sull'industria della moda
Nel contesto di un mercato in rapida evoluzione, osserviamo una crescente fusione tra capacità creative umane e potenzialità dell'intelligenza artificiale. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, il ruolo sempre più rilevante dei videogiochi e del metaverso come spazi in cui la moda può esprimere la propria identità in modo nuovo e coinvolgente
Per i brand di moda che guardano al futuro, esistono molteplici scenari possibili: dal lancio di prodotti esclusivi nel metaverso, alla creazione di eventi che uniscono il mondo fisico e quello digitale; dall'esplorazione di collezioni di NFT al ricorso all'intelligenza artificiale per una progettazione più efficiente e meno dispendiosa in termini di risorse.
La realtà aumentata sta quindi tracciando un percorso di continuo rinnovamento per il settore. Rappresenta uno strumento prezioso per i brand che desiderano rimanere al passo con i cambiamenti, soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e tecnologicamente sofisticato e, non meno importante, contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale.