Come la realtà aumentata sta rivoluzionando il settore retail

Il settore retail sta vivendo un'autentica trasformazione digitale, spinta dall'esigenza di offrire ai consumatori esperienze d'acquisto interattive e personalizzate

Come la realtà aumentata sta rivoluziona
Lorenzo Pascucci 

Il settore retail sta vivendo un'autentica trasformazione digitale, spinta dall'esigenza di offrire ai consumatori esperienze d'acquisto interattive e personalizzate. Al centro di questa rivoluzione tecnologica troviamo la realtà aumentata (AR), una forza inarrestabile in grado di far aumentare il valore del mercato a cifre da capogiro. Si prevede, infatti, che l'AR raggiunga gli 88 miliardi di dollari entro il 2024.

Impatto della realità aumentata nel retail

La realtà aumentata, grazie alla sua capacità di sovrapporre elementi virtuali alla realtà fisica, sta migliorando significativamente l'esperienza del consumatore. Questa tecnologia notevolmente accessibile è sperimentabile su vari dispositivi di uso comune, rendendola uno strumento dalla portata inimmaginabile.

  • La realtà aumentata facilita la comparazione dei prodotti, in particolar modo negli e-commerce, consentendo ai clienti una prova virtuale prima dell'acquisto.
  • Attraverso la realtà aumentata, i clienti hanno accesso a informazioni aggiuntive su prodotti, prezzi e promozioni, arricchendo la loro esperienza in store.
  • Riduzione del numero di resi grazie alla possibilità offerta ai clienti di visualizzare prodotti nel loro ambiente grazie alla tecnologia AR.

Dati recenti evidenziano che il 57% dei consumatori è più incline all'acquisto quando quest'ultimo è arricchito dalla realtà aumentata, mentre il 64% crede sia un fattore decisivo per la fedeltà al marchio.

Esperienze personalizzate con la realità aumentata

L'AR permette ai clienti di immaginare il prodotto su misura per loro: possono cambiarne colore, aspetto e caratteristiche in tempo reale. Ecco perché molti clienti si sentono più coinvolti nel processo d'acquisto, aumentando notevolmente il tasso di conversione alla vendita.

La realtà aumentata si sta dimostrando essenziale anche nel post-vendita. I clienti possono visualizzare tramite l'AR istruzioni di montaggio o manutenzione, riducendo la necessità di assistenza diretta e migliorando l'esperienza d'uso.

L'adozione dell'AR nel retail sta cambiando il modo in cui i brand interagiscono con i loro clienti. Questa evoluzione imponente va di pari passo con le esigenze di una popolazione sempre più tecnologica: il 90% della Gen Z è infatti più attratta dallo shopping supportato da tecnologie immersive.

La realtà aumentata rappresenta, per i rivenditori, l'opportunità di reinventare l'esperienza di shopping e di creare un valore aggiunto imprescindibile. In un mercato così ricco di promesse, la sfida per le aziende sarà quella di integrare efficacemente l'AR nelle proprie strategie di business per offrire esperienze d'acquisto memorabili e instaurare un legame più profondo con la clientela.

Con la sua accessibilità e trasversalità, la realtà aumentata non è solo uno strumento innovativo per il presente del settore retail, ma un'imperdibile opportunità di crescita per il futuro.