Applicazioni cellulari 2019, previsioni e statistiche. Lo sviluppo del mercato e prospettive

Come è cresciuto il mercato delle app e come e quanto ancora cambierà: le applicazioni più scaricate e i grandi App store da cui scaricarle

Applicazioni cellulari 2019 previsioni statistiche
Lorenzo Pascucci 

Il mercato delle app per celulari potrebbe diventare terza economia mondiale entro il prossimo 2021: è quanto emerge, stando a quanto riportano le ultime notizie, da un'analisi condotta da Milena Gabanelli, e i cui risultati e approfondimenti sono stati riportati sul Corriere della Sera.

Applicazioni cellulari 2019: previsioni e statistiche

Secondo quanto emerso dall’analisi condotta, in media, ogni cittadino avrebbe sul proprio smartphone circa 80 applicazioni, anche se poi non tutte vengono regolarmente usate, o forse alcune non vengono mai usate. La maggior parte, però, sono davvero comode e permettono di rendere la vita più semplice consentendo, per esempio, di fare la spesa direttamente dal proprio cellulare, consultando in un attimo il meteo, di fare shopping dal divano di casa con prodotti che arrivano comodamente a casa, di avere un taxi senza dover attendere in linea al telefono chissà quanto tempo.

E si tratta di un mercato che, come indicato dalle statistiche, è in netta crescita. Nel 2008, infatti, era un mercato che non esisteva, nel 2016 valeva 1.300 miliardi di dollari e nel 2021, secondo le previsioni della società di analisi App Annie, l’economia delle applicazioni potrebbe diventare la terza a livello mondiale con 6.350 miliardi di dollari, arrivando a registrare una crescita del 385% rispetto al 2016, mentre il numero di utenti nel 2023 toccherà i 6,3 miliardi. Sempre dall’analisi emerge che, come ben noto per i tantissimi utenti, i due store più grandi fanno riferimento ai due principali sistemi operativi più diffusi, iOS di Apple e Android di Google Play.

Cina e Stati Uniti oggi si spartiscono il primato nella spesa sulle app e sono cinesi e americani anche coloro che più usufruiscono delle applicazioni e i principali settori sono quelli delle chat, del meteo, delle news, delle app per video streaming e dei giochi che oggi superano il milione di titoli. Il negozio di App Google Play è quello più grande: nel 2017 erano oltre 2,8 milioni le app disponibili per un ricavo totale di 21 miliardi di dollari, mentre per l’App Store, erano oltre 2,2 milioni le app disponibili per un ricavo totale di 40 miliardi di dollari.

Applicazioni cellulari 2019: le più scaricate

Le principali app che solitamente vengono scaricate, per categoria, sono quelle relative a giochi, business, istruzione, stile di vita. A seguire troviamo le app relative a: intrattenimento, viaggi, libri, salute e fitness, cibo, produttività, musica, finanza, foto e video, sport, social network, notizie, shopping. Nell’Ue è il settore dei giochi che guida la classifica, seguito da lifestyle e intrattenimento.

Il grosso degli sviluppatori di app si trova davvero in poche aziende, rispetto alla grande molte di applicazioni disponibili, e come riportato dalla Gabanelli, questi si concentrano soprattutto in America, Cina, Regno Unito, Giappone, Russia, Germania, India. E l’Italia è solo 19esima, colpa anche della lingua, perché, come specificato dalla stessa Gabanelli, il 90% delle app italiane non va fuori dai nostri stessi confini, anche se prima del Belpaese in classifica vi sono altri Paesi come Vietnam e la Turchia dove non vi soano certamente lingue particolarmente diffuse.

Eppure fanno meglio dell’Italia. Nel nostro Paese, poi, forse gli sviluppatori, rispetto a quelli degli altri Paesi, sono anche meno motivati e la principale causa di ciò sono chiaramente i soldi. Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, in Italia, oltre la metà degli sviluppatori non arriva a guadagnare nemmeno mille euro.