Wikipedia più affidabile grazie all’AI. Come funziona?
Il colosso dell'informazione online, Wikipedia, sta diventando sempre più affidabile grazie al supporto dell'Intelligenza Artificiale (AI).

Il colosso dell'informazione online, Wikipedia, sta diventando sempre più affidabile grazie al supporto dell'Intelligenza Artificiale (AI).
L’AI: un alleato contro le informazioni fuorvianti
I ricercatori del Samaya AI di Londra e del centro Amazon Alexa AI di Tubingen hanno sviluppato un sistema capace di identificare fonti inaffidabili o inaccurate all'interno di Wikipedia. Questo strumento, utilizzando l'Intelligenza Artificiale, è in grado di scrutare il web alla ricerca di informazioni più plausibili e pertanto utilizzare il web come un validatore per la veridicità delle informazioni.
Il team di ricercatori, guidato dall'italiano Fabio Petroni e Samuel Broscheit di Amazon Alexa AI, ha addestrato il sistema utilizzando gli articoli in primo piano di Wikipedia.
Il sistema, denominato Side, è in grado di individuare le pagine che contengono fonti di scarsa qualità e suggerisce delle alternative migliorate, ordinandole in base alla loro affidabilità. Un processo che potrebbe risparmiare molto tempo a redattori e moderatori impegnati nel controllo dell'accuratezza delle voci di Wikipedia.
Vantaggi e limiti del sistema
Tuttavia, come sottolinea Aleksandra Urman dell'Università di Zurigo, Side sarà veramente utile solo se utilizzato nel modo corretto. Nonostante il 21% dei tester abbia preferito le citazioni proposte dall'IA rispetto a quelle già presenti, il 39% non ha mostrato una chiara preferenza.
Questo dato suggerisce che gran parte degli utenti potrebbe preferire andare a cercare autonomamente riferimenti considerati più utili, anziché affidarsi completamente all'IA. Tuttavia, questo non sminuisce il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'ottimizzare i processi di validazione dei contenuti online.
Il ricorso all'AI segna un'evoluzione notevole nella gestione dei contenuti di Wikipedia, rendendo la piattaforma più affidabile e al passo con l'era digitale in cui viviamo. L'AI non solo migliora l'accuratezza e l'affidabilità, ma rappresenta anche un significativo passo avanti verso una gestione più efficiente e tempestiva dei contenuti.