Siri: le prime indiscrezioni sulle nuove funzionalitą AI
Secondo recenti indiscrezioni, si delineano contorni innovativi per il futuro di Siri, l'assistente vocale di casa Apple.
Secondo recenti indiscrezioni, si delineano contorni innovativi per il futuro di Siri, l'assistente vocale di casa Apple. I rumors rivelano che il colosso di Cupertino sarebbe al lavoro su una versione avanzata di Siri potenziata con intelligenza artificiale generativa.
Una Siri più intuitiva e personalizzata
L'AI generativa promette di rendere Siri molto più fluida e naturale nelle risposte, adattandole alle esigenze e alle preferenze individuali dei suoi utenti. L'utilizzo del modello AJAX, già discusso durante l'estate scorsa, sarebbe al centro di questa trasformazione. Questo incremento di capacità consentirà una maggiore continuità nelle conversazioni tra dispositivi differenti, come iPhone, Mac o Apple Watch.
Funzionalità estese e integrazioni di terze parti
Una novità sostanziale riguarderebbe la possibilità per Siri di interagire con servizi di terze parti, grazie all'introduzione di una API dedicata. Questo aspetto potrebbe ampliare significativamente la gamma di azioni eseguibili dall'assistente, semplificando l'interazione con applicazioni esterne all'ecosistema Apple.
Non è ancora chiaro, tuttavia, se Apple deciderà di differenziare le caratteristiche di questa nuova versione di Siri in funzione dell'abbonamento ai suoi servizi. Sarà necessario attendere il WWDC di giugno, per ottenere conferme ufficiali e dettagli sulle potenzialità dell'IA all'interno dell'assistente vocale.
In un contesto in cui il settore dell'intelligenza artificiale vede protagonisti come Google, Microsoft e Samsung, l'arrivo delle nuove funzionalità di Siri potrebbe rappresentare il necessario salto di qualità per Apple in questo ambito. Un ingresso atteso e, secondo le voci, non più rimandabile, considerando la spinta che queste tecnologie stanno imprimendo sull'innovazione e la personalizzazione delle esperienze utente.