Mistral, startup francese nuova rivale di OpenAI

L'intelligenza artificiale è in continua evoluzione e, recentemente, é emersa una nuova protagonista: Mistral.

Mistral, startup francese nuova rivale d
Lorenzo Pascucci 

L'intelligenza artificiale è in continua evoluzione e, recentemente, é emersa una nuova protagonista: Mistral, una startup francese che, forte dei suoi recenti finanziamenti, ambisce a diventare diretta concorrente di giganti come OpenAI. 

Un modello open source per il futuro dell'AI

I fondatori di Mistral, ex ricercatori di Meta e Google, hanno messo a punto Mixtral 8x7B, un modello di intelligenza artificiale open source che mira a sfidare la supremazia di ChatGPT. Con una valutazione che ha raggiunto i 2 miliardi di euro e un secondo round di finanziamenti ottenuto in pochi mesi, le ambizioni di questa startup sono chiare: innovazione e accessibilità.

La scommessa di Mistral: un'intelligenza artificiale generativa

Mistral si focalizza sullo sviluppo di soluzioni AI generative open source. L'obiettivo è quello di facilitare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, rendendola più accessibile e modificabile dalla comunità degli utenti.
Secondo i fondatori, la chiave del successo risiede nella capacità di offrire tecnologie responsabili e decentralizzate, che possano essere alimentate e migliorate attraverso il contributo attivo degli utenti stessi.

La startup ha partecipato inoltre nel dibattito normativo europeo sull'AI, sostenendo un approccio legislativo che privilegi trasparenza e condivisione dei dati senza soffocare l'innovazione con eccessivi vincoli burocratici.

L'inizio del 2024 si prospetta come il momento chiave in cui Mistral rilascerà il suo modello e il mercato potrà giudicare la reale efficacia di questa nuova realtà nell'ambito dell'AI generativa.