Intelligenza Artificiale in Italia: in arrivo a Torino il nuovo centro nazionale

Dopo oltre tre anni di attesa, Torino è finalmente pronta ad accogliere il nuovo centro nazionale per l'Intelligenza Artificiale.

Intelligenza Artificiale in Italia: in a
Lorenzo Pascucci 

Dopo oltre tre anni di attesa, Torino è finalmente pronta ad accogliere il nuovo centro nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questa notizia è stata annunciata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante l'apertura dell'anno accademico del Politecnico di Torino.

Il progetto

Nell'ottobre 2020, l'allora governo Conte aveva promesso la creazione di un centro nazionale per l'Intelligenza Artificiale a Torino. A causa dei cambi di governo e delle lotte interne, il progetto sembrava essere scomparso, ma finalmente, Urso ha annunciato che lo statuto è stato definito e quindi il centro può essere attivato.

Il contributo al settore

Il centro promette di dar vita a una importante trasformazione del settore scientifico e tecnologico italiano. Torino si è guadagnata questa opportunità grazie all'attiva collaborazione tra pubblico e privato e alla spinta data dalla Diocesi. Con un finanziamento di 20 milioni l'anno, il centro sarà dedicato all'innovazione tecnologica nell'automotive e nell'aerospazio, ma sarà altresì aperto ad altri temi.

Le prossime sfide

Ora che lo statuto è stato definito, le prossime sfide saranno stabilire chi lo guiderà, attraverso bandi internazionali, e decidere dove costruirne la sede. Due le aree in lizza: quella Tne a Mirafiori e quella della prossima Città dell'Aerospazio in corso Marche.

Soddisfazione unanime

L'annuncio è stato accolto con grande entusiasmo sia dal mondo politico che da quello delle imprese. È un'ottima notizia e l'ulteriore tassello di quel processo di innovazione e trasformazione industriale che questo territorio sta attraversando per consolidare la sua vocazione produttiva, ha commentato il presidente della Regione, Alberto Cirio.

Si tratta di un traguardo importantissimo per il futuro dell'innovazione e della tecnologia in Italia e si spera che possa servire da esempio per ulteriori progetti nel settore dell'Intelligenza Artificiale.