Indagine su AI su Linkedin: le preoccupazioni dei dipendenti

Una recente indagine condotta da LinkedIn mette in luce le numerose preoccupazioni dei dipendenti legate all'impiego di strategie di intelligenza artificiale (AI) nel luogo di lavoro.

Indagine su AI su Linkedin: le preoccupa
Lorenzo Pascucci 

Una recente indagine condotta da LinkedIn mette in luce le numerose preoccupazioni dei dipendenti legate all'impiego di strategie di intelligenza artificiale (AI) nel luogo di lavoro.

Le impressioni degli impiegati sulla IA

Stando a quanto riportato dall'indagine, su un campione di 30 mila lavoratori appartenenti alle più disparate aziende di 18 paesi, tra cui l'Italia, emerge un quadro di ampio interesse, ma anche di grande ansia verso l'IA. Quasi la metà dei partecipanti ammette di non avere una conoscenza approfondita degli sviluppi dell'IA, nonostante tentino di apparire informati.

Il 49% si dimostra invece preoccupato per la necessità di conoscere e padroneggiare l'IA più dei colleghi, sollevando non poche preoccupazioni per il futuro.

L'ansia da IA: un fenomeno in crescita

Garantendo l'incapacità di tenere il passo con i progressi dell'AI, il 40% degli intervistati afferma di sentirsi sopraffatto. Una percentuale ancora maggiore, il 56%, dichiara di non saper effettivamente utilizzare l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro. Potremmo definire questo sintomo come una nuova ansia da IA, un fenomeno da non sottovalutare nei prossimi mesi.

La IA può anche portare dei vantaggi?

Nonostante questo scenario apparentemente preoccupante, non tutto è perduto. Il sondaggio di LinkedIn rileva infatti anche un aspetto positivo. Circa il 45% dei lavoratori prevede di impiegare l'AI per migliorare l'equilibrio tra la vita lavorativa e quella personale, per ampliare le proprie competenze, concentrandosi su mansioni più stimolanti, avendo più tempo.

La presenza di AI nei luoghi di lavoro rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità. È fondamentale che i datori di lavoro e le istituzioni lavorino insieme per aiutare i lavoratori a prepararsi e adattarsi adeguatamente a questo nuovo scenario tecnologico.