Come trovare lavoro su Linkedin con il nuovo assistente AI
Il mondo del lavoro sta diventando sempre pił digitale e l'intelligenza artificiale (AI) sta giocando un ruolo cruciale.

Il mondo del lavoro sta diventando sempre più digitale e l'intelligenza artificiale (AI) sta giocando un ruolo cruciale. LinkedIn, di proprietà di Microsoft, ne è un esempio lampante. Il social network professionale ha fatto del suo impegno nel campo dell'AI un punto cardine della propria strategia, così da migliorare l'esperienza dei suoi utenti e aiutarli a trovare lavoro più facilmente.
LinkedIn e la nuova frontiera dell'intelligenza artificiale
LinkedIn continua a sfruttare l'intelligenza artificiale per introdurre funzionalità innovative che ne migliorano l'esperienza degli utenti proprietari di un abbonamento a LinkedIn Premium. La recente introduzione di un chatbot che agisce come assistente nella ricerca del lavoro ne è la conferma. Questo strumento AI è in grado di fornire ai candidati suggerimenti su come ottimizzare il loro profilo e rendere la propria candidatura più attraente per i responsabili delle risorse umane.
Un nuovo modo per sfruttare la potenza dell'AI
I suggerimenti generati dall'IA sono personalizzati e precisi. Ciò è possibile grazie all'intelligenza artificiale generativa e ai dati a disposizione del social network, che includono il profilo dell'utente e le sue connessioni, elementi fondamentali per la ricerca lavorativa.
Gia all'inizio del 2023 LinkedIn ha introdotto la possibilità di utilizzare l'AI per scrivere descrizioni della biografia e messaggi di accompagnamento all'invio del curriculum, sotto forma di lettera di presentazione. Ciò offre agli utenti un ausilio prezioso per rendere la candidatura più accattivante e indicata per le opportunità lavorative offerte.
Tutto questo avviene in un momento in cui LinkedIn annuncia di aver raggiunto il traguardo di 1 miliardo di iscritti, rafforzando ancora di più la propria peculiarità di punto di riferimento nel panorama della ricerca del lavoro digitale.
LinkedIn ha già in programma di rilasciare la funzionalità in versione beta ad un gruppo limitato di utenti, con l'intenzione di fare dell'AI un elemento chiave del suo servizio. Questo rappresenta solo l'inizio di un ambizioso progetto di potenziamento della piattaforma, con l'obiettivo di facilitare la ricerca del lavoro e rendere LinkedIn ancora più focalizzato sui bisogni dei suoi utenti.