Ai Pin di Humane vs Smartphone. Come funziona l’AI indossabile

Il futuro dell'interazione uomo-tecnologia è sempre più vicino con l'avvento di Ai Pin di Humane, il gadget indossabile che promette di rinnovare il nostro modo di interagire con l'intelligenza artificiale.

Ai Pin di Humane vs Smartphone. Come fun
Lorenzo Pascucci 

Il futuro dell'interazione uomo-tecnologia è sempre più vicino con l'avvento di Ai Pin di Humane, il gadget indossabile che promette di rinnovare il nostro modo di interagire con l'intelligenza artificiale. Ma come si posiziona rispetto ai tradizionali smartphone? 

Che cos'è l'AI Pin?

Immaginate di avere una spilla in grado non solo di attaccarsi ai vostri vestiti con una clip magnetica, ma anche di proiettare informazioni. Ai Pin non ha bisogno di uno schermo per funzionare, sfruttando così un approccio più naturale e meno invasivo nella nostra routine.

Elegante e discreto, capace proiettare un'interfaccia utente su qualsiasi superficie, trasformando il mondo intorno a noi in un potenziale schermo interattivo.

Il cuore di questa tecnologia è rappresentato da un chip Snapdragon custom, che permette a Ai Pin di avere fotocamera ad alta risoluzione, sensori di profondità, microfoni e speaker per una completa percezione dei contesti di utilizzo.

L'interazione con l'Humane AI Pin è intuitiva e fluida. Gli utenti possono proiettare messaggi, e-mail o qualsiasi altra applicazione semplicemente con un gesto della mano. La tecnologia di riconoscimento gestuale rende l'esperienza simile alla fantascienza, ma è una realtà concreta.

Funzioni e possibilità di utilizzo

  • Ai Pin offre una vasta gamma di app e funzionalità, dalla navigazione web, fino allo svago con la riproduzione musicale.

  • Per comunicare con altri dispositivi, utilizza il Bluetooth. Tuttavia, non dovrebbe avere una slot per sim fisica, ma una eSim integrata.

  • La fotocamera non si limita a catturare immagini, ma rileva anche comandi gestuali che si possono impartire con semplici gesti delle mani.

  • Un mini trackpad sul dispositivo stesso arricchisce le modalità di interazione.

  • Essendo un dispositivo stand-alone, non richiederà la connessione a uno smartphone.

Per assicurare la privacy, Ai Pin utilizza una luce verde lampeggiante che indica quando il dispositivo è attivo e in uso.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo di lancio del Ai Pin è fissato a circa 699 dollari. Per utilizzare l'AI Pin è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile di 24$, che include un numero di telefono, connessione dati mobile e spazio di archiviazione cloud.

La data esatta di lancio del prodotto non è stata ancora annunciata, ma si prevede che sarà disponibile entro la fine dell'anno, inizialmente esclusivamente negli Stati Uniti.

Ai Pin rappresenta un tentativo di ridefinire il concetto di dispositivo portatile. Offre un'esperienza utente simile a quella di uno smartphone, ma con l'assenza del display e un'interazione centrata sull'intelligenza artificiale. La sfida sarà convincere gli utenti a fidarsi di un'esperienza d'uso così radicalmente diversa, ma le potenzialità sono sicuramente promettenti.