La storia dell'informatica: quando e come è nato il primo computer
Da quando è stato inventato il primo computer, la storia dell'informatica è cambiata in modo radicale. Vediamo come.

Da quando è stato inventato il primo computer, la storia dell'informatica è cambiata in modo radicale. Oggi siamo circondati da dispositivi elettronici che ci consentono di fare cose che erano impensabili solo pochi anni fa. Ma come tutti sappiamo, i computer non sono sempre esistiti. Quindi, come è iniziata questa storia? In questo articolo, esploreremo l'origine dell'informatica e vedremo quando e come è stato inventato il primo computer.
L'evoluzione dell'informatica nel tempo
L'informatica è una disciplina scientifica relativamente recente, ma l'idea di utilizzare la tecnologia per risolvere problemi e svolgere compiti complessi non è di certo nuova. Nel corso degli ultimi secoli, l'umanità ha sviluppato una serie di tecnologie che hanno reso possibile l'utilizzo della tecnologia come mezzo di risoluzione dei problemi.
Il primo grande passo verso la costruzione di dispositivi informatici è avvenuto nel 1822 quando Charles Babbage ha inventato la prima macchina calcolatrice meccanica nota come Difference Engine. Questo dispositivo era in grado di eseguire calcoli complessi in modo più veloce ed efficiente rispetto ai metodi manuali fino ad allora usati.
Negli anni successivi, grazie al lavoro di altri inventori, come Ada Lovelace e Herman Hollerith, l'informatica ha continuato a progredire.
Gli inventori che hanno contribuito alla creazione del primo computer
Il primo computer moderno fu costruito da Alan Turing e John von Neumann negli anni '30 e '40 del XX secolo. I due si basarono sulla Difference Engine di Babbage per sviluppare una macchina che fosse in grado di eseguire calcoli più rapidamente e con maggiore precisione rispetto alle macchine costruite in precedenza.
La loro macchina, chiamata ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), era in grado di eseguire programmi scritti in codice binario. Questa macchina segnò un punto di svolta nel campo dell'informatica e aprì la strada a una nuova generazione di computer più potenti ed efficienti.
Caratteristiche tecniche del primo computer
ENIAC era composto da oltre 17 mila componenti elettronici ed era estremamente grande, visto che occupava quasi un intero edificio! Il suo processore principale era in grado di eseguire 5 milioni di istruzioni al secondo ed era alimentato da un sistema di valvole termoióniche basate sulla tecnologia a tubi a vuoto.
ENIAC non era molto flessibile e poteva essere programmato solo per eseguire compiti specifici .Era comunque in grado di svolgere moltissimi tipi diversi di calcoli complessi, in modo molto più veloce rispetto alle macchine precedenti.
Come si è evoluto il primo computer
Gli anni che seguirono la creazione del primo computer moderno furono caratterizzati da un rapidissimo progresso nella tecnologia informatica. Moltissime persone contribuirono alla creazione di nuovi computer sempre più potenti ed efficienti, in grado di eseguire programmi più complessi in modo piú sofisticato.
Al giorno d’oggi i computer sono diventati così piccoli che possono entrare in tasca ed anche così potenti da poter offrire giochi, applicazioni video, ricerca medica, simulazione del comportamento umano e molto altro.
L'informatica è uno dei più grandi progressi dell'umanità. La sua storia è piena di innovazioni e scoperte che hanno cambiato il mondo. Il primo computer ha rappresentato un grande passo avanti nella tecnologia moderna, consentendo agli esseri umani di svolgere una vasta gamma di attività in modo più efficiente e produttivo. L'informatica é in continua evoluzione!