San Marino Aerospace. Date e programma

Nell'era dell'esplorazione spaziale e dell'economia spaziale in crescita, sempre pił nazioni stanno cercando di accedere alle opportunitą offerte dal settore spaziale.

San Marino Aerospace. Date e programma
Lorenzo Pascucci 

Nell'era dell'esplorazione spaziale e dell'economia spaziale in crescita, sempre più nazioni stanno cercando di accedere alle opportunità offerte dal settore spaziale. Recentemente, è stato annunciata la notizia che anche la Repubblica di San Marino è entrata ufficialmente nella Space Economy. 

San Marino

L'annuncio è stato fatto il 2 agosto 2023, quando la notizia è stata riportata dai principali media internazionali. La Repubblica di San Marino ha ufficialmente varcato i confini terrestri per esplorare lo spazio e partecipare all'economia spaziale emergente.

Si tratta di un piccolo paese situato in Italia, che nonostante le sue dimensioni ridotte, ha sempre dimostrato una grande ambizione e impegno nel partecipare agli sviluppi tecnologici e scientifici del nostro tempo. Con l'ingresso nella Space Economy, San Marino avrà l'opportunità di partecipare a progetti spaziali innovativi, collaborare con agenzie spaziali internazionali e contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie.

Al momento, tra i leader del settore che hanno confermato la partecipazione sono presenti: l’European Space Agency (ESA), la Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD), Thales, Avio Aero, OHB Italia e Dallara. Tra gli sponsor dell’evento troviamo invece la Camera di Commercio della Repubblica di San Marino e l’Agenzia per lo Sviluppo Economico, San Marino Aircraft Registry, Banca di San Marino, Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, San Marino Welcome, TIM San Marino, Giochi del Titano, Allflex.

San Marino Aerospace

Il primo evento internazionale dedicato al settore dell’aerospazio e della space economy si svolgerà il 25 e il 26 ottobre di quest'anno, sul Monte Titano. Sarà un'occasione di incontro tra istituzioni, e sono previsti convegni, incontri, workshop, laboratori, dimostrazioni e approfondimenti, con la partecipazione dei massimi esperti italiani ed esteri nel settore dell’aviazione e dell’aerospazio. È prevista anche un’ampia area espositiva, con partecipanti internazionali. 

La piccola Repubblica di San Marino ha in programma anche la creazione di una rete sinergica tra aziende del settore aerospaziale, istituendo un polo di eccellenza denominato San Marino Aerospace Valley