Palestre dell'Innovazione. Cosa sono e dove si trovano?

Le Palestre dell'Innovazione offrono uno spazio per lo sviluppo delle competenze tecniche sia per studenti sia per adulti.

Palestre dell'Innovazione. Cosa sono
Lorenzo Pascucci 

Le Palestre dell'Innovazione offrono uno spazio per lo sviluppo delle competenze tecniche sia per studenti sia per adulti. Ma cosa sono esattamente queste palestre e dove si trovano?

Cos'è una Palestra dell'Innovazione?

La Palestra dell'Innovazione è un luogo dedicato all'apprendimento e all'innovazione all'interno della scuola, ma è aperta anche alla comunità locale. Questi spazi, installati nelle scuole come laboratori di fisica o aule di informatica, sono focalizzati sulle tecnologie e sullo sviluppo delle competenze, inclusa l'alfabetizzazione digitale.

Questa innovativa idea, come spiegato da Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, nasce con l'obiettivo di superare i divari esistenti tra differenti quartieri e fasce sociali ed economiche. L'intento è quello di utilizzare le opportunità offerte dal digitale come catalizzatori per lo sviluppo delle periferie, valorizzando il capitale umano.

Dove si trovano le Palestre dell'Innovazione?

Le Palestre dell'Innovazione sono nate nel 2016 e hanno trovato una particolare diffusione soprattutto nei quartieri difficili di diverse città italiane. Ad esempio, Bari e Palermo ne sono dotate, e a Roma ne troviamo ben 6, tra cui quelle a Tor Bella Monaca e Tor Pignattara. Questa rete continua a crescere, con nuove strutture frutto della collaborazione tra Roma Capitale e le università Sapienza, Campus Bio-Medico e Tor Vergata.

Servizi offerti

I servizi offerti da queste Palestre sono molto ampi e variegati: laboratori gratuiti per le classi, percorsi di orientamento e autoimprenditorialità per i giovani, corsi di formazione per i docenti, percorsi di alfabetizzazione digitale per categorie più fragili come gli anziani e i cittadini stranieri e progetti di innovazione sociale e rinnovamento urbano.

Le Palestre dell'Innovazione rappresentano così un importante strumento di formazione permanente sulle smart cities, specificamente pensate per rispondere alle esigenze delle periferie difficili e per contrastare la povertà educativa. Si tratta di un luogo di crescita e confronto, offrendo un ricco ventaglio di attività formative a tutta la comunità. Un ribaltamento del concetto di palestra, non più solo fisica, ma soprattutto mentale e digitale.