Nuovo standard Wi-Fi 7: velocità massima e specifiche tecniche

Il futuro delle connessioni wireless è alle porte con l'annuncio del Wi-Fi 7, atteso entro marzo 2024 dalla Wi-Fi Alliance.

Nuovo standard Wi-Fi 7: velocità massima
Lorenzo Pascucci 

Il futuro delle connessioni wireless è alle porte con l'annuncio del Wi-Fi 7, atteso entro marzo 2024, approvato dalla Wi-Fi Alliance. Con prestazioni significativamente migliorate rispetto al precedente Wi-Fi 6, il nuovo standard promette un salto di qualità in termini di velocità, stabilità e efficienza.

Caratteristiche principali del Wi-Fi 7

Noto anche come IEEE 802.11be Extremely High Throughput (EHT):

  • Velocità: i primi test su dispositivi compatibili hanno evidenziato velocità che raggiungono i 46 Gbps, superando così la soglia massima di 9,6Gbps del Wi-Fi 6.
  • Larghezza di banda: opera su tutte e tre le bande  2,4 GHz, 5 GHz e 6 GH e introduce una larghezza di banda particolarmente ampia abilitando il canale 320 MHz.
  • Tasso di trasmissione: migliora il tasso di trasmissione dati, passando da 1024 QAM del Wi-Fi 6 a 4K QAM del Wi-Fi 7.
  • Latenza ridotta: la futura connettività wireless avrà una latenza deterministica ridotta per garantire i massimali più bassi possibili.
  • Funzionamento Multi-Link o MLO: i dispositivi saranno in grado di utilizzare contemporaneamente diversi canali su diverse bande di frequenza, riducendo la latenza, aumentando la velocità e risparmiando sul consumo energetico.

Aspetti tecnici 

Il Wi-Fi 7 non si limita a un incremento di velocità, ma introduce un'architettura in grado di sostenere una connessione più robusta e efficiente. A conferma dell'innovatività, brand come Intel e Qualcomm integreranno Wi-Fi 7 nelle loro future soluzioni, mentre produttori di router come Netgear, TP-Link e ASUS stanno già lanciando prodotti basati sulla bozza delle specifiche.

Compatibilità e integrazione futura

La diffusione del Wi-Fi 7 richiederà un aggiornamento dei dispositivi, poiché sistemi operativi come Windows 10 non supporteranno questo nuovo standard, il quale sarà invece supportato da Windows 11, Linux e ChromeOS.

L'ottimismo per le prestazioni e le potenzialità del Wi-Fi 7 è palpabile anche tra i produttori hardware. Gigabyte, ad esempio, ha annunciato una scheda Wi-Fi 7 PCIe in grado di raggiungere velocità di 5,8 Gbps, e per i più recenti dispositivi arriva la conferma che la connessione sarà più stabile e affidabile, con latenze significativamente ridotte.

Prepariamoci quindi ad accogliere il Wi-Fi 7, che segnerà un'importante evoluzione nel mondo delle connessioni digitali, promettendo un'esperienza d'uso senza precedenti, tanto in ambiente domestico quanto in ambito lavorativo.