Nuovo semaforo intelligente per pedoni distratti dal telefono. Come funziona?
Nell'era digitale, dove lo smartphone è diventato una costante nella vita di tutti i giorni, la sicurezza stradale si adatta alle nuove esigenze.

Nell'era digitale, dove lo smartphone è diventato una costante nella vita di tutti i giorni, la sicurezza stradale si adatta alle nuove esigenze. In Italia, nasce una soluzione innovativa pensata per tutti quegli utenti distratti dal proprio dispositivo mobile mentre attraversano la strada.
La nascita di un'idea innovativa
Da una recente indagine, emerge che una percentuale significativa di pedoni, soprattutto tra i più giovani, tende a guardare lo smartphone anche durante la traversata sulle strisce pedonali, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella degli automobilisti. Questo ha spinto le autorità competenti a pensare a una soluzione che potesse minimizzare il rischio.
Il funzionamento del semaforo anti-distratti
I primi due modelli di semaforo intelligente, dotati di questa nuova tecnologia sperimentale, sono stati installati a Padova, dal Comune in Prato della Valle.
Il nuovo dispositivo, funziona in modo semplice ma efficace. Attraverso sensori e luci LED, il semaforo rileva il passaggio dei pedoni e proietta segnali luminosi sulla strada, in modo che siano visibili anche da chi ha lo sguardo rivolto verso il basso, sul proprio dispositivo.
Principali caratteristiche
- Sensori di movimento: rilevano l'avvicinarsi di un pedone e attivano automaticamente il sistema.
- Luci LED: proiettate direttamente sulla strada e sul marciapiede per garantire la massima visibilità.
L'importanza della sicurezza stradale
La sicurezza stradale non è solo una responsabilità degli automobilisti, ma anche dei pedoni. Se da una parte è essenziale rispettare i limiti di velocità e non guidare in stato di ebbrezza, dall'altra è fondamentale attraversare con attenzione, evitando distrazioni. Questo semaforo rappresenta un passo avanti verso una convivenza più sicura tra automobilisti e pedoni in un mondo sempre più digitalizzato.