Come funziona e da quando entrerà in vigore la nuova identità digitale europea
L'introduzione dell'identità digitale europea rappresenta un importante avanzamento tecnologico e sociale nell'Unione Europea.

L'introduzione dell'identità digitale europea rappresenta un importante avanzamento tecnologico e sociale nell'Unione Europea. Questo strumento, chiamato European Digital Identity Wallet, è progettato per offrire un'identificazione digitale sicura e unificata a tutti i cittadini, residenti e imprese dell'UE. Ma cosa comporta esattamente questa novità e quando entrerà in vigore?
Il portafoglio di identità digitale: la tua carta d'identità online
Il nuovo portafoglio elettronico, che potrebbe essere paragonato ad uno SPID europeo, avrà la funzione di raccogliere in un unico ambiente i dettagli dei pagamenti, le password e i documenti ufficiali per accessi sicuri ai servizi online.
Questo innovativo sistema non sarà solo uno strumento di accesso, ma permetterà anche di avere un portafogli di dati certificati e documenti digitali quali patente di guida, ricette mediche e biglietti di viaggio. La totale autonomia dell'utente nella gestione dei propri dati, unitamente ad un alto livello di sicurezza certificato, è alla base del successo di questa iniziativa.
- Privacy salvaguardata: potrai decidere in totale libertà se e quali dati personali condividere.
- Open source e sicuro: il codice sarà in parte open source per prevenire usi impropri e garantire trasparenza.
- Transazione documentate: una dashboard personale terrà traccia di tutte le attività effettuate con il wallet.
Implementazione e prossimi passi
L'accordo raggiunto è ora soggetto all'approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio. Dopo l'adozione, il quadro dell'identità digitale europea entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Gli stati membri dovranno poi fornire i portafogli di identità digitale UE entro 24 mesi.
Benefici per cittadini e imprese
L'identità digitale europea non sarà solo un vantaggio per i privati cittadini, ma estenderà i suoi benefici anche alle imprese che operano all'interno dell'UE. Sarà possibile:
- Aprire conti bancari senza inutili complicazioni burocratiche.
- Effettuare pagamenti digitali veloci e sicuri.
- Dimostrare l'identità o alcune informazioni personali senza dover fisicamente presentare documenti cartacei.
Concettualmente, l'identità digitale europea mira a semplificare e rendere più sicure tutte le transazioni elettroniche, contribuendo ad aumentare la fiducia dei cittadini nei servizi digitali e nel loro trattamento dei dati personali.
Un'importante iniziativa europea, dunque, che segna un ulteriore passo verso l'integrazione dei servizi online, in attesa di scoprire come essa verrà effettivamente adottata e utilizzata nella routine dei cittadini e delle imprese.