E-textiles per la sicurezza personale: innovazioni e utilizzo
L'evoluzione della tecnologia ha portato alla nascita dell'Internet of Things (IoT), un universo in cui oggetti di uso quotidiano diventano smart, capaci quindi di connettersi alla rete e di interagire con l'ambiente circostante.

L'evoluzione della tecnologia ha portato alla nascita dell'Internet of Things (IoT), un universo in cui oggetti di uso quotidiano diventano smart, capaci quindi di connettersi alla rete e di interagire con l'ambiente circostante. Anche il settore tessile si sta rapidamente adeguando a questa rivoluzione, grazie ai cosiddetti e-textiles, ovvero tessuti elettronici.
La nascita dei tessuti intelligenti
Sebbene l'idea di smart textiles risalga agli anni '60, con lo sviluppo dei primi materiali con effetto memory, è dagli anni '90 che questi innovativi tessuti hanno iniziato a guadagnare popolarità, diventando oggi dei veri e propri "computer indossabili".
I moderni e-textiles sono impreziositi da filati speciali dotati di sensori miniaturizzati in grado di captare ed elaborare dati elettrici, termici, meccanici e chimici. La loro funzionalità non si limita all'estetica, ma si estende al monitoraggio di parametri vitali, alla prevenzione di infortuni e al miglioramento delle condizioni di sicurezza per i lavoratori, offrendo un'ampia gamma di applicazioni.
Innovazioni sul posto di lavoro
In ambito lavorativo, è dove le innovazioni degli e-textiles si manifestano con maggiore evidenza. Progetti italiani come SENSE RISC (Sviluppo di abiti intelligenti sensorizzati per prevenzione e mitigazione di rischi per la sicurezza dei lavoratori), sviluppati da enti quali L'INAIL e l'Università La Sapienza di Roma, rappresentano un esempio lampante di come i tessuti intelligenti possano contribuire alla sicurezza dei lavoratori.
Il progetto ha dato vita a una smart t-shirt che non solo è in grado di rilevare i parametri vitali, ma anche di indicare eventuali rischi, risultando un prezioso alleato sia nello sport che negli ambienti lavorativi più insidiosi.
Le applicazioni nell'abbigliamento smart
- Monitoraggio del battito cardiaco e parametri vitali: essenziale per atleti e lavoratori in situazioni ad alto rischio.
- Identificazione di infortuni ed esposizione a fattori rischiosi: una tecnologia che agisce in tempo reale per segnalare pericoli imminenti.
- Interazione con dispositivi esterni: tecnologie come l'ex Jacquard di Google permettono di collegare capi d'abbigliamento a smartphone, rendendo l'individuo capace di effettuare azioni come scattare foto o rispondere a chiamate con un semplice tocco sul tessuto.
Criticità e considerazioni etiche
Nonostante i progressi, sorgono dubbi legittimi circa le ripercussioni a lungo termine del contatto continuativo con batterie e sensori. Analogamente, si pone l'attenzione sulla privacy e la protezione dei dati sensibili generati e trasmessi da tali dispositivi indossabili. Di fronte a questi interrogativi, l'industria degli e-textiles è chiamata a evolvere responsabilmente, trovando un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dell'etica e della salute personale.
Gli e-textiles rappresentano un'innovazione significativa nel campo della sicurezza personale, offrendo una protezione avanzata e discreta per una vasta gamma di utenti, dai lavoratori ad alto rischio agli atleti professionisti. Con il continuo sviluppo di questa tecnologia, ci si può aspettare un ulteriore miglioramento delle funzionalità e una maggiore diffusione nel mercato.