I 50 libri usati per addestrare ChatGpt: l'elenco
L'Università di Berkley ha reso noto un elenco dei 50 libri che ChatGpt ha letto durante il suo addestramento.
L'Università di Berkley ha reso noto un elenco dei 50 libri che ChatGpt ha letto durante il suo addestramento. L'elenco comprende classici della letteratura come ma anche opere più recenti.
I libri utilizzati per l'addestramento di ChatGpt
Tra i testi citati, figurano anche alcuni classici della letteratura come Cime tempestose di Emily Bronte e Guerra e pace di Lev Tolstoj. Non mancano inoltre opere di fantasia come Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien e Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling.
Oltre ai romanzi, gli esperti hanno utilizzato anche saggi storici e filosofici, come ad esempio La Repubblica di Platone, Il Principe di Machiavelli e Il manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels.
Secondo gli esperti, l'obiettivo principale dell'addestramento di ChatGpt era quello di renderla il più possibile simile a un essere umano, capace di svolgere conversazioni con naturalezza. Per riuscire in questo intento, sono stati utilizzati anche libri di psicologia, come L'interpretazione dei sogni di Sigmund Freud e L'origine delle specie di Charles Darwin.
I dubbi sull'addestramento
Tuttavia c'è stata una certa polemica riguardo l'addestramento di ChatGpt. Alcuni esperti sostengono infatti che l'algoritmo abbia appreso modelli linguistici razzisti e sessisti da alcuni testi presenti nella sua raccolta di libri. Si stanno attualmente cercando soluzioni per eliminare e correggere questi modelli discriminatori.
L'addestramento di ChatGpt rappresenta un importante passo avanti nella ricerca sull'Intelligenza Artificiale e sulle capacità cognitive delle macchine. Tuttavia, resta aperto il dibattito sulla necessità di utilizzare libri per l'addestramento delle macchine, considerando l'impossibilità per le IA di sviluppare un vero e proprio senso critico.