Come riconoscere i testi generati da ChatGPT e altre AI
Ci sono alcuni segnali che possono aiutare a identificare se un testo è stato generato da un algoritmo o scritto da una persona.
Gli sviluppatori di ChatGPT e altre AI stanno diventando sempre più bravi a creare testi che sembrano scritti da esseri umani. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutare a identificare se un testo è stato generato da un algoritmo o scritto da una persona.
Segnali per identificare i testi generati da AI
Secondo uno studio, i ricercatori dell'Università di Stanford hanno sviluppato un algoritmo che può identificare con il 99% di accuratezza se un testo è stato generato da un'intelligenza artificiale. L'algoritmo si basa su una serie di caratteristiche linguistiche che sono comuni nei testi generati da AI, come la mancanza di coerenza e la presenza di errori grammaticali.
Un nuovo strumento chiamato GPT-3 Detector può identificare se un testo è stato generato da ChatGPT o da un'altra AI con una precisione del 99%. Questo strumento si basa sull'analisi di alcune caratteristiche linguistiche, come la presenza di frasi ripetitive e la mancanza di coerenza.
Caratteristiche linguistiche dei testi generati da AI
Ma come possiamo identificare manualmente se un testo è stato generato da un algoritmo o scritto da una persona? Ecco alcuni segnali da tenere d'occhio:
- Coerenza: i testi generati da AI spesso sembrano saltare da un argomento all'altro senza una connessione logica.
- Errori grammaticali: i testi generati da AI spesso contengono errori grammaticali e di punteggiatura.
- Ripetizioni: frasi o parole sono ripetute più volte.
- Linguaggio formale: i testi generati da AI spesso utilizzano un linguaggio formale e artificiale che non è comune nella lingua parlata.
- Contenuto generico: spesso le informazioni risulatono generiche .