ChatGPT: investimenti e costi dell’AI
ChatGPT è il software sviluppato da OpenAI per creare conversazioni in grado di simulare quelle di un essere umano.
ChatGPT è il software sviluppato da OpenAI per creare conversazioni in grado di simulare quelle di un essere umano. L'AI sembra essere costata all'azienda 540 milioni di dollari ad aprile 2023 per la sua completa creazione, formazione e manutenzione.
Investimenti e costi di ChatGPT
Questa cifra è stata spesa soprattutto per l'allenamento del algoritmo, che ha richiesto notevoli risorse informatiche. Per la precisione, per addestrare ChatGPT su una vasta gamma di conversazioni, OpenAI ha dovuto utilizzare 285.000 core di elaborazione e 200 petaflop/s di potenza di calcolo.
È difficile valutare quali siano state le effettive spese per la creazione di ChatGPT, ma gli esperti ritengono che OpenAI abbia dovuto affrontare costi considerevoli per la creazione dell'AI.
Potenziale di ChatGPT
Ciò che è più interessante, però, è il potenziale della tecnologia di ChatGPT. Questo software è in grado di comprendere il linguaggio naturale in modo più avanzato rispetto alle tradizionali raccolte di dati statistici, e questo lo rende in grado di adattarsi meglio alle situazioni in tempo reale.
ChatGPT potrebbe essere utilizzato in modo utile in settori come la medicina, la finanza, la logistica e le fonti di energia. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per analizzare i dati dei pazienti per predire le malattie, valutare i risultati delle strategie finanziarie o sviluppare i sistemi di spostamento in tempo reale.
L'intelligenza artificiale è una delle tecnologie più promettenti per il futuro. ChatGPT di OpenAI è l'ultima versione di un simile software che ha richiesto ingenti investimenti, ma i vantaggi potenziali potrebbero farla diventare un vero e proprio game-changer in diversi settori.