ChatGPT disabilita integrazione con Bing. Le cause.

ChatGPT, uno dei più avanzati modelli di intelligenza artificiale per la generazione di testo, ha recentemente annunciato la disabilitazione dell'integrazione con Bing, il motore di ricerca di Microsoft.

ChatGPT disabilita integrazione con Bing
Lorenzo Pascucci 

ChatGPT, uno dei più avanzati modelli di intelligenza artificiale per la generazione di testo, ha recentemente annunciato la disabilitazione dell'integrazione con Bing, il motore di ricerca di Microsoft. Questa decisione è stata presa a causa di alcune problematiche legate alla violazione dei paywall dei siti web.

Le cause della disabilitazione

Secondo quanto riportato da diverse fonti, l'integrazione con Bing è stata disabilitata per evitare che gli utenti possano bypassare i paywall dei siti web a pagamento. ChatGPT, infatti, aveva la capacità di visualizzare i contenuti protetti da abbonamento senza richiedere l'accesso o il pagamento.

Questa vulnerabilità è stata scoperta da diversi utenti che hanno segnalato il problema agli sviluppatori di ChatGPT. Di conseguenza, l'azienda ha deciso di disabilitare temporaneamente l'integrazione con Bing per risolvere questa problematica e garantire il rispetto dei diritti d'autore e delle politiche dei siti web a pagamento.

ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI ed è noto per la sua capacità di generare testo coerente e di alta qualità. Tuttavia, come ogni sistema automatizzato, può incorrere in errori o vulnerabilità che richiedono interventi per garantire un utilizzo corretto e responsabile.

OpenAI ha dichiarato che sta lavorando per risolvere il problema e ripristinare l'integrazione con Bing una volta che le necessarie modifiche saranno state apportate. Nel frattempo, gli utenti potranno continuare a utilizzare ChatGPT senza l'integrazione con il motore di ricerca di Microsoft.