Settimana nazionale delle discipline Stem: cosa sono? Via libera della Camera alla proposta di legge

È stata data il via libera all'istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, note come discipline Stem.

Settimana nazionale delle discipline Ste
Marcello Tansini 

A seguito del voto unanime della Camera, è stata data il via libera all'istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, note come discipline Stem.

La Settimana delle Discipline Stem: l'importanza di sostenere queste materie

La settimana dedicata alle discipline Stem (acronimo dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics) si svolgerà dal 4 all'11 febbraio 2024. Coincide inoltre con il periodo in cui si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e ha l'obiettivo principale di sensibilizzare e stimolare l'interesse per queste materie fondamentali.

Il provvedimento prevede soprattutto iniziative concrete come la creazione di percorsi di orientamento post-scolastici, l'incentivo all'acquisizione di competenze Stem fin da giovanissimi e corsi formativi per il personale scolastico. Inoltre, si propone di facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro, specialmente per le donne, attraverso percorsi di formazione mirati.

Il Ministero dell'Università avrà un ruolo fondamentale nella promozione di questa settimana, con l'organizzazione di cerimonie, incontri e iniziative nelle scuole e università, oltre che nei musei scientifici. Come sottolineato dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, le discipline Stem possono fornire strumenti innovativi per la conoscenza, la conservazione e la fruizione del nostro patrimonio culturale.

Stem e gap di genere: un punto di dibattito

Nonostante l'approvazione unanime del provvedimento, sono emerse delle critiche. In particolare, il mondo della politica e dell'educazione si confronta sul gap di genere esistente nelle discipline Stem. Attualmente, le donne che scelgono queste materie rappresentano meno della metà rispetto agli uomini.

Secondo la Ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, la valorizzazione delle discipline Stem rappresenta un'opportunità irripetibile per colmare questo gender gap e promuovere un reale cambiamento. Il governo ha già messo in campo azioni per incentivare la partecipazione delle studentesse ai corsi di studio Stem, come un aumento delle relative borse di studio. L'importanza di questo provvedimento é visto come investimento nei giovani e nel loro futuro.