Nuove linee guida AGCOM per influencer. Cosa cambia?

Il mondo dell'influencer marketing è ora sotto i riflettori dell'AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che impone nuove regole per garantire trasparenza e correttezza.

Nuove linee guida AGCOM per influencer.
Marcello Tansini 

Il mondo dell'influencer marketing è ora sotto i riflettori dell'AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che impone nuove regole per garantire trasparenza e correttezza. Vediamo quali sono le principali novità e come influenzeranno il settore.

Soggetti coinvolti e requisiti

Cosa cambia per gli influencer con la nuova normativa AGCOM? La svolta regolamentare coinvolge tutti gli influencer che operano sul territorio italiano e che hanno un seguito di almeno 1 milione di follower. In più, si considerano soggetti all'adeguamento quegli influencer con un engagement rate medio del 2% o superiore, parametro che testimonia un vero e proprio coinvolgimento del pubblico nei confronti dei contenuti pubblicati.

Trasparenza e contrassegnazione dei contenuti

Una delle novità più significative è la necessità di marcatura dei contenuti pubblicitari. Gli influencer dovranno ora indicare con chiarezza quando un post è sponsorizzato, usando una formula prontamente riconoscibile che non tralasci alcun dubbio sulla natura commerciale dell'inserzione. Questo dovrebbe evitare che il pubblico possa essere indotto in errore, credendo che il consiglio dell'influencer nasca da un'autentica predilezione personale e non da un accordo commerciale.

Responsabilità editoriale e protezione dei minori

Oltre a garantire trasparenza, gli influencer ora devono anche considerare la protezione dei minori e il rispetto dei valori fondamentali della persona. Norme più stringenti riguardano la pubblicità di prodotti come alcool, nicotina e gioco d'azzardo. Queste modifiche non solo delineano responsabilità editoriali più chiare ma cercano anche di preservare i valori etici e sociali. Le violazioni di queste direttive possono risultare in sanzioni che partono da 10.000 a 250.000 euro, rendendo indifferibile per gli influencer adeguarsi alle linee guida.

Conseguenze per il mercato e i creator

Si prevede che queste regole possano avere un impatto significativo sul mercato nazionale dell'influencer marketing, stimato in oltre 300 milioni di euro. È chiaro che questa stretta regolamentare porta con sé la necessità di una maggiore professionalità e attenzione da parte degli influencer e delle aziende che vi operano, al fine di evitare rischi legali e finanziari.

  • Inasprimento delle multe per le promozioni non dichiarate.
  • Graduale espansione dei destinatari del regolamento.
  • Introduzione di un codice di condotta 
  • Maggiore sensibilizzazione sui diritti fondamentali, inclusa la tutela dei minori.

Le nuove linee guida AGCOM sono un chiaro segnale verso una maggiore regolamentazione dell'influencer marketing, con una spinta verso una maggiore etica e trasparenza. Gli influencer dovranno quindi affrontare nuove sfide, ma anche opportunità, nel delineare una comunicazione sempre più consapevole e rispettosa del loro pubblico.