Nuova rete GARR-T, connettività ad alte prestazioni per ricerca, istruzione e cultura
Dal campo della ricerca, dell'istruzione e della cultura in Italia, arriva una straordinaria innovazione: il lancio della rete GARR-T.

Dal campo della ricerca, dell'istruzione e della cultura in Italia, arriva una straordinaria innovazione: il lancio della rete GARR-T. Con 20.000 km di fibra ottica distribuiti in tutto il territorio nazionale, questa tecnologia rappresenta un importante passo avanti nella connettività ad alte prestazioni.
Un potente alleato per ricercatori e docenti
Grazie alla rete GARR-T, docenti, studenti e ricercatori di ogni disciplina possono contare su un'infrastruttura veloce e affidabile per scambiare dati in tempo reale, accedere in modo sicuro alle risorse, effettuare calcoli ad elevata potenza e gestire grandi quantità di dati. Agevola inoltre la collaborazione internazionale tra enti di ricerca e università, grazie all'interconnessione con reti globali.
Da 3 a 20 Terabit: l'evoluzione della connettività
La nuova rete firmata GARR è stata attivata a settembre 2021 e, in tempi record, la sua capacità di connessione è cresciuta esponenzialmente, passando da 3 a oltre 20 Terabit al secondo. Non si tratta di un punto di arrivo ma del primo, importante passo di un progetto in continua evoluzione. L'obiettivo? Potenziare ulteriormente ed estendere la rete su altre aree del territorio nazionale.
Punti di forza e nuove funzionalità della rete GARR-T
La rete GARR-T ha raggiunto standard tecnologici di eccellenza, permettendo di interconnettere centri di ricerca, laboratori e sedi universitarie in ogni parte del mondo. Ha introdotto inoltre importanti miglioramenti, come l’implementazione di telemetria e automazione, che semplificano la gestione dei dati, accellerando i processi.
Tra i principali punti di forza:
- Ottimizzazione della rete a pacchetto e della rete ottica
- Monitoraggio efficiente delle performance grazie alla telemetria e all'automazione
- Riduzione dei tempi di alcune operazioni, come il collaudo di nuovi circuiti
- Introduzione di nuovi servizi di punta, come la connessione a 1,6 Tbps tra due data centre
Anche sul fronte del divario digitale, la nuova rete GARR-T ha molto da dare all'Italia. La sua caratteristica distintiva è la maggiore capillarità, garantendo un accesso equo alla connettività e alle risorse. Indispensabile per garantire a tutti, non solo ai nodi centrali, l'accesso a funzionalità avanzate.
Investimenti e sviluppo della rete
La prima fase di GARR-T è stata realizzata grazie a un investimento di 25 milioni di euro su fondi GARR. Il prossimo ampliamento conta su risorse provenienti dal PNRR con i progetti TeRABIT e ICSC, per l'estensione e il potenziamento della dorsale.
Rappresenta un'innovazione fondamentale per far fronte alle nuove sfide della ricerca, ponendo l'Italia tecnologicamente all'avanguardia in Europa e nel mondo.