Le figure ICT più ricercate nei prossimi anni
Se molti lavori verranno eseguiti da macchine, robot o droni, le tecnologie di nuova generazione apriranno le porte a nuove opportunità professionali e occupazionali.

Se c'è un settore che cambia pelle a gran velocità è quello ICT. Se non altro perché le esigenze sono mutevoli e seguono di pari passo il ritmo delle innovazione. Ecco allora che i profili lavorativi più ricercati nei prossimi anni sono quelli di Big Data Expert, IT Security Specialist e App Developer. Si tratta del segno più evidente del mutamento dei tempi che rappresenta una sfida per questo comparto. A scattare la fotografia aggiornata delle figure ICT più ricercate nei prossimi anni ci ha pensato il gruppo Hays, impegnato nel recruitment specializzato, con l'indagine Jobs of The Future, che ha coinvolto un campione di 300 professionisti italiani. E per molti aspetti, non mancano le sorprese. Secondo gli intervistati, i profili IT maggiormente ricercati entro il 2025 sono
- Big Data Expert
- IT Security Specialist
- App Developer
- Multichannel Architect
- Interactive Developer
- Social Media Specialist
- Web Developer
- Sistemista IT
- SEO e SEM Specialist
- IT Help Desk Support Specialist
- 3D Designer
Come fa notare Hays nel suo lungo e dettagliato rapporto su presente e futuro, se molti lavori verranno eseguiti da macchine, robot o droni, le tecnologie di nuova generazione apriranno le porte a nuove opportunità professionali e occupazionali. Si assisterà al riassetto di settori consolidati come la progettazione di siti web e di nuove app che, secondo più del 60% dei professionisti coinvolti, potranno essere creati o aggiornati direttamente dagli utenti che li utilizzano.
Le aspettative per il futuro dei professionisti IT
Quali sono le aspettative per il futuro dei professionisti? Si tratta di indicazioni molto interessanti perché indicano le coordinate che ispireranno la formazione delle figure ICT dell'immediato futuro. Idee chiarire: tra 10 anni i Big Data guideranno il lavoro IT e la tecnologia sarà sempre più intuitiva e leggerà il movimento degli occhi, ricavandone informazioni. Il 63% degli intervistati afferma che tutti in futuro potranno contribuire alla creazione di nuovi programmi e nuove app. Ma solo per poco più della metà dei professionisti IT, la moneta virtuale sostituirà la valuta tradizionale per quasi tutte le transazioni economiche. La maggior parte sostiene che nel 2025 i software saranno umanizzati, avranno un volto e lavoreranno a stretto contatto con le persone per raggiungere gli stessi obiettivi.
Per il 58% degli intervistati quando i robot faranno la maggior parte dei lavori che oggi fa l'uomo, le persone useranno molto meglio il loro tempo. Secondo poco più della metà del campione, nel 2025 i personal computer non spariranno, ma verranno utilizzati da sempre meno persone, cedendo il passo al mondo del mobile e dei device indossabili. Entro il 2025 il mondo del lavoro e quello dei social media saranno sempre più interconnessi. Tre su quattro ritengono che entro il 2025 gli assistenti vocali diventeranno parte integrante della quotidianità. E infine, entro il 2025, tutte le transazioni economiche avverranno online anche se gli affari si chiuderanno ancora offline.