Join venture Gruppo Iliad e Vodafone in Italia. Presentata la proposta ufficiale. Cosa cambierebbe?

Il mercato delle telecomunicazioni italiano potrebbe subire una significativa trasformazione con il recente annuncio di una proposta di Joint Venture fra Iliad Group e Vodafone Italia.

Join venture Gruppo Iliad e Vodafone in
Marcello Tansini 

Il mercato delle telecomunicazioni italiano potrebbe subire una significativa trasformazione con il recente annuncio di una proposta di Joint Venture fra Iliad Group e Vodafone Italia. La proposta, del valore di oltre 10 miliardi di euro, potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il settore.

Cosa cambierebbe?

La nuova entità risultante dalla combinazione delle attività italiane di Iliad e Vodafone avrebbe un impatto notevole sul panorama competitivo nazionale. Questa operazione strategica prevede che entrambe le aziende detengano una quota paritaria del 50% nella nuova compagnia.

La valutazione attribuita a Vodafone Italia è circa €10,45 miliardi, con un'affluenza di capitale prevista per Vodafone di 8,5 miliardi tra contanti e finanziamenti soci. Questa mossa vedrebbe Iliad investire ulteriormente în Italia, consolidando la propria presenza e creando una realtà più competitiva.

Dettagli finanziari della Joint Venture

  • Vodafone riceverebbe un pagamento in contanti di €6,5 miliardi e un finanziamento soci di €2 miliardi.
  • L'equity value della partecipazione di Vodafone nella NewCo è stimato a €1,95 miliardi al closing.
  • Iliad in cambio detterebbe il 50% del capitale sociale della NewCo e verserebbe €500 milioni più un finanziamento soci di €2 miliardi.
  • L'accordo suggerisce inoltre un diritto di opzione per Iliad per acquistare annualmente il 10% della NewCo.

Un aspetto saliente è rappresentato dai benefici operativi ed economici pronosticati a seguito delle fusione, con sinergie stimate a superare i 600 milioni di euro annui in termini di costi operativi e investimenti in capitale.

Impatto sul mercato e prospettive future

Questa potenziale fusione creerebbe una combined entity con un fatturato prospettico di quasi €5,8 miliardi, e un EBITDAaL proiettato a circa €1,6 miliardi per l'esercizio finanziario 2024.

La configurazione del mercato vedrebbe una riduzione degli attori principali, potenzialmente spostando equilibri e dinamiche competitive. In uno scenario di crescente bisogno di investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture, come 5G e fibra ottica, una Joint Venture del genere potrebbe portare benefici tangibili sia per i consumatori sia per le compagnie stesse.

La risposta di Vodafone, che sta prendendo in considerazione l'offerta, sarà cruciale per definire il futuro sia dell'azienda che del mercato italiano delle telecomunicazioni. In questa fase di potenziale consolidamento di mercato, gli occhi degli stakeholder sono puntati sulle mosse che seguiranno l'annuncio della proposta di Iliad.