Addio alle cabine telefoniche: la fine di un’era. Ecco che fine faranno

Il Garante delle Comunicazioni ha autorizzato la chiusura definitiva delle cabine telefoniche presenti in tutta Italia.

Addio alle cabine telefoniche: la fine d
Marcello Tansini 

Il Garante delle Comunicazioni ha autorizzato la chiusura definitiva delle cabine telefoniche presenti in tutta Italia. Questa decisione è stata presa a seguito della considerevole diminuzione del loro utilizzo negli ultimi anni, sostituite principalmente dai telefoni cellulari.

Tim, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni in Italia, ha sottolineato che la chiusura delle cabine telefoniche è dovuta anche alla mancata obbligatorietà della loro installazione. L'azienda ha infatti dichiarato di voler ridurre i costi sulla manutenzione e sulla gestione delle cabine telefoniche, in quanto sempre meno utilizzate.

Ma che fine faranno le cabine telefoniche?

Secondo le informazioni raccolte, le cabine telefoniche saranno rimosse gradualmente dalle città italiane. Tuttavia, queste strutture non scompariranno completamente, poiché rimarranno attive soltanto nelle caserme, nei penitenziari e negli ospedali.

Si tratta di una decisione inevitabile, ma che segna la fine di un'era di comunicazione pubblica. Le cabine telefoniche, infatti, hanno rappresentato un punto di riferimento per le persone in molte occasioni, per le emergenze o le chiacchierate con amici e familiari. Nonostante questo, l'introduzione dei telefoni cellulari ha inevitabilmente ridotto l'importanza e la diffusione delle cabine telefoniche.