Xiaomi: dagli smartphone all’auto elettrica SU7. Le prime indiscrezioni
Dopo aver conquistato il mercato smartphone, il colosso cinese è pronto a fare il grande salto e presentare la sua prima auto elettrica, la Xiaomi SU7.

Dalla tecnologia tascabile fino ad abbracciare l'ambizioso universo della mobilità elettrica, Xiaomi sorprende ancora. Dopo aver conquistato il mercato smartphone, il colosso cinese è pronto a fare il grande salto e presentare la sua prima auto elettrica, la Xiaomi SU7.
Design e specifiche tecniche
Con linee che rievocano le prestigiose fastback, la nuova berlina full electric si distingue per dimensioni di tutto rispetto: lunga 4.997 mm, larga 1.963 mm e alta 1.455 mm, montata su un passo da 3.000 mm. Questa creatura a zero emissioni si propone con audacia nel segmento premium delle berline, sfoggiando cerchi da 19 o 20 pollici e abbracciando pneumatici 245/45 R19 e 245/40 R20.
La SU7 non tralascia l'importanza della tecnologia, ostentando un LiDAR sul tetto, segno inconfondibile di un sistema di assistenza alla guida di ultima generazione. Le configurazioni previste promettono inoltre di soddisfare i più svariati palati tecnologici, con varianti SU7, SU7 Pro e SU7 Max, e alcune dotate addirittura di un'ala posteriore attiva.
Motorizzazioni e batterie
- Prima motorizzazione: 220 kW con trazione posteriore.
- Alternativa più potente: doppio propulsore per un totale di 495 kW (220 kW + 275 kW) e trazione integrale.
- Batteria BYD con celle LFP per la versione base.
- Batteria CATL con celle NMC per il modello top di gamma.
La capacità delle batterie e l'autonomia rimangono ancora un mistero, ma indiscrezioni accennano a un potenziale pacco batteria da 101 kWh, implementando un'architettura elettrica a 800 V.
Interni e produzione
Sebbene gli interni siano ancora celati al grande pubblico, foto spia hanno ipotizzato una plancia avveniristica, con un ampio display centrale per il sistema infotainment, affiancato da un'intuitiva strumentazione digitale posizionata alle spalle del volante.
Il cuore pulsante della SU7 verrà alimentato non direttamente da Xiaomi, ma dalla collaudata Beijing Automotive Industry Holding (BAIC). Sembra che questa sinergia immetterà la Xiaomi SU7 sulle strade, con il nastro di partenza fissato per dicembre, mentre le prime unità si prevedono in consegna a febbraio del 2024.