Servizio Move-in: tutti i vantaggi del sistema di monitoraggio dei veicoli inquinanti

Il tema dell'inquinamento atmosferico è uno dei più caldi sul piano ambientale.

Servizio Move-in: tutti i vantaggi del s
Chiara Compagnucci 

Il tema dell'inquinamento atmosferico è uno dei più caldi sul piano ambientale. Normative sempre più rigide mirano a limitare la circolazione di mezzi a bassa efficienza emissiva con l'obiettivo di ridurre le concentrazioni di smog, specialmente nelle aree urbane. Proprio in questo contesto nasce il servizio Move-in, una risposta innovativa e flessibile al problema dell'inquinamento da traffico: ma quali sono i reali vantaggi per i cittadini?

La normativa sui veicoli inquinanti

La normativa europea impone limiti stringenti sulle emissioni veicolari. Le vetture più inquinanti, in particolare i modelli diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 sono al centro di importanti divieti di circolazione. Delle regioni, come il Piemonte, hanno addirittura anticipato lo stop ai diesel Euro 5 al 2023, suscitando polemiche e discussione pubblica.

Il funzionamento del Servizio Move-in

Il servizio Move-in, acronimo di MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti, offre la possibilità ai veicoli più datati e meno ecologici di circolare, grazie a un sistema di adesione volontaria. Con l'installazione di una scatola nera basata su tecnologia GPS, ogni veicolo può essere monitorato in termini di chilometri percorsi, garantendo così la conformità con i limiti imposti dalla regione di appartenenza.

Una volta iscritti al servizio, gli automobilisti possono godere di un margine di chilometri da utilizzare per la circolazione. La soglia varia in base alla categoria di omologazione del veicolo e, significativamente, può essere incrementata mediante una guida virtuosa, che reca benefici non solo sull'estensione del plafond chilometrico ma rappresenta anche un incentivo a un comportamento di guida ecologicamente più responsabile.

  • 1.000 km per auto Euro 0 benzina di categoria M1
  • 2.000 km per veicoli di categoria M3
  • Incentivi per guida su autostrade e strade extraurbane con determinati stili di guida

Non mancano i bonus: 0,2 km per chilometro percorso in modalità ecologica su autostrade e 0,1 km aggiuntivo su strade urbane, rendendo Move-in un alleato sia per chi è obbligato a utilizzare veicoli meno recenti sia per l'ambiente.

Privacy e costi del servizio

Alla base del servizio vi è una rigorosa osservanza delle normative sulla privacy: i dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per il calcolo dei chilometri percorsi e delle abitudini di guida, con una periodica cancellazione e con la proibizione di condivisione a terzi.

Per quanto riguarda i costi, l'installazione della scatola nera si attesta intorno ai 30 euro, con un canone annuo di attivazione del servizio Move-in di 20 euro. Un piccolo investimento economico per un considerevole ritorno in termini di libertà di circolazione e di responsabilità ambientale.

Adottato inizialmente in Lombardia, il servizio è ora disponibile anche in Piemonte e Emilia-Romagna. Move-in si profila come una soluzione innovativa alle problematiche di inquinamento veicolare, coniugando il bisogno di mobilità degli automobilisti con l'urgenza di una sostenibilità ambientale. Un connubio virtuoso tra tecnologia e ecologia, sempre più necessario nei contesti urbani del nostro tempo.