Pneumatici smart in grado di prevenire incidenti. Come funzionano?
La rivoluzione dell'automotive non risiede solo nelle auto elettriche o autonome, ma anche in un elemento spesso sottovalutato: gli pneumatici.

La rivoluzione dell'automotive non risiede solo nelle auto elettriche o autonome, ma anche in un elemento spesso sottovalutato: gli pneumatici. Ma come possono gli pneumatici contribuire in maniera sostanziale alla sicurezza stradale? Scopriamolo insieme.
Pneumatici e sicurezza: una sinergia potenziata
Goodyear, con il proprio progetto Sightline, ha annunciato l'ambizioso obiettivo di migliorare gli spazi di arresto e la prevenzione dell'aquaplaning. Ma quali caratteristiche rendono questi pneumatici intelligenti tanto promettenti?
- I moduli ABS riceveranno informazioni in tempo reale sul tipo di pneumatico e sulle condizioni del manto stradale, permettendo una frenata più efficace e riducendo gli spazi d'arresto di alcuni metri.
- I sensori nel battistrada, sviluppati in partnership con aziende specializzate come TDK e ZF, forniranno dati preziosi per il controllo del veicolo e la prevenzione dell'aquaplaning.
Efficienza e prestazioni migliorate
I benefici offerti dai pneumatici smart non si fermano alla sicurezza. L'efficienza e l'affidabilità dei veicoli, soprattutto quelli autonomi, migliorano grazie all'analisi dei dati raccolti. I sensori contribuiscono alla regolazione dinamica dei carichi, ottimizzando la risposta del veicolo alle condizioni della strada e al clima variabile.
Goodyear, attraverso la collaborazione con ZF e il suo software di controllo cubiX, ha inoltre trovato soluzioni innovative per combattere il problema dell'aquaplaning, facendo intervenire automaticamente il sistema del veicolo prima che perda aderenza.
Inoltre la raccolta di informazioni sullo stile di guida e sull'usura del battistrada trasforma ogni auto in una test car in movimento, offrendo ai costruttori dati inestimabili per lo sviluppo di automobili sempre più sicure.
Sicurezza e innovazione
Immaginate di guidare un veicolo dotato di una vera e propria intelligenza pneumatica: lo sterzo diventa più diretto, il controllo in curva si perfeziona e la stabilità della vostra auto scala nuove vette. Ecco cosa promettono i nuovi pneumatici smart di Goodyear.
Il lancio sul mercato è previsto per il 2027. Gli pneumatici intelligenti stanno aprendo la strada a un futuro in cui ogni metro di distanza in meno per fermarsi può significare la differenza tra un incidente e un viaggio che si conclude in sicurezza. Una tecnologia da tenere d'occhio, che presto potrebbe diventare lo standard per una nuova era dell'automotive.