ChatGPT sbarca sulla prime auto, ecco tutte le funzioni dell'intelligenza artificiale già disponibili

ChatGPT, il rinomato chatbot AI, sta per portare la tecnologia dell'intelligenza artificiale sull'auto premium della DS Automobiles.

ChatGPT sbarca sulla prime auto, ecco tu
Chiara Compagnucci 

ChatGPT, il rinomato chatbot AI, sta per portare la tecnologia dell'intelligenza artificiale sull'auto premium di DS Automobiles. In questo articolo esploreremo le funzioni di questo rivoluzionario sistema.

ChatGPT e l'integrazione con DS Automobiles

Il marchio DS Automobiles, parte del Gruppo Stellantis, ha annunciato di rendere disponibile il sofisticato chatbot AI, ChatGPT, nelle sue auto. In particolare, l'integrazione avverrà negli ultimi modelli di DS 3, DS 4, DS 7 e DS 9 dotati del computer di bordo DS Iris System. L'innovativa feature sarà accessibile ai primi 20.000 clienti registrati che richiederanno l'integrazione con il sistema di bordo.

Dopo un progetto pilota di 6 mesi, durante il quale i clienti avranno la possibilità di utilizzare gratuitamente ChatGPT, l'opzione diventerà un servizio a pagamento. Questo passo si traduce in una rivoluzione nel settore automotive, proponendo un'esperienza d'uso e di conversazione completamente nuova.

Come funziona ChatGPT a bordo

Dopo l'integrazione di ChatGPT, gli utenti potranno interagire con l'assistente vocale dicendo "OK Iris" oppure premendo l'apposito pulsante sul volante. Nessuna ulteriore operazione sarà richiesta: l'intelligenza artificiale di ChatGPT potenzierà l'assistente vocale, fornendo informazioni che il normale sistema di infotainment non può generare.

Il guidatore potrà domandare cosa vedere durante un viaggio, decidere le mete da visitare, e attivare il sistema di navigazione verso quei punti di interesse. C'è da sottolineare, tuttavia, che ChatGPT non ha la capacità di accedere a Internet in tempo reale e non sarà, quindi, in grado di fornire indicazioni basate sulla situazione del traffico attuale o eventi in corso.

Principali caratteristiche

  • Interazione vocale avanzata: la capacità di dialogare con l'auto in maniera naturale, ricevendo risposte immediate a domande e comandi.
  • Apprendimento continuo: ChatGPT apprende dalle interazioni con il conducente, migliorando continuamente la sua capacità di fornire assistenza.
  • Integrazione con altri dispositivi: possibile integrazione con smartphone e altri dispositivi, per una connettività senza soluzione di continuità.

L'introduzione di ChatGPT sul mercato automobilistico rappresenta un grande passo in avanti verso un futuro in cui l'intelligenza artificiale sarà una compagna di viaggio indispensabile. Le funzioni già disponibili mostrano un ampio spettro di possibilità che questa tecnologia può offrire, rendendo l'esperienza di guida più ricca e interattiva.