FIFA 11: patch per come rendere gioco fluido e non scattante su PC. E su Xbox 360 e PS3?
In attesa di un patch che renda più scorrevole il videogame della Electronic Arts, ecco una serie di suggerimenti per migliorare le prestazioni su PC. Xbox 360 e PS3 rimangono a guardare.

Una patch per Fifa 11? La Rete si interroga e i pareri non sono uniformi. C’è chi la vuole per rendere il videogame della Electronic Arts ancora più esaltante e minuzioso. Ma c’è anche una larga fetta di utenti che ne farebbe a meno: il gioco va bene così – affermano – in quanto si tratta di una simulazione e come tale va presa. C’è, infine, chi sta nel mezzo: l’aggiornamento serve, ma per incrementare la fluidità.
In effetti qualcosa si è mosso ma, a quanto pare, solo per il PC, la piattaforma più in affanno sul piano della scorrevolezza. Anche se, è il caso di precisarlo, più che una vera e propria patch, si tratta di una serie di soluzioni. Per PlayStation 3 e Xbox 360, invece, neanche quelli.
Ecco allora una breve collezione di espedienti per rendere più scattante il 18esimo titolo della serie FIFA su PC. Innanzitutto si suggerisce di andare nelle impostazioni di gioco e diminuire la risoluzione dell’applicazione di avvio presente nella configurazione video. Nella stessa area, ridurre anche la qualità del rendering della scheda. E infine disattivare l’MSSA e rimuovere la spunta da Attendi sincronizzazione verticale. Agire poi sulle impostazioni di gioco con la disattivazione del radar e la riduzione al minimo dell’audio della telecronaca.
L’alternativa è il download di un’apposita applicazione: l’utility RadeonPro (scaricabile sul sito omonimo). Anche in questo caso ci sono una serie di semplici passaggi da seguire: disattivare l’AA dal pannello di impostazioni, caricare l’eseguibile di Fifa e impostare manualmente (e in base al computer) l’AA a 2 o a 4, incrementare il filtro anisotropico a 4 o a 8, impostare al massimo la priorità della CPU e, finalmente, lanciare FIFA 11 direttamente da RadeonPro. È indispensabile verificare l’aggiornamento dei driver catalyst.
Autore: Marcello Tansini
Ultimi articoli correlati: