Internet in Italia bocciato dall'Unione Europea: digital divide alto e scarso uso del web
La Commissione Europea ha pubblicato un'analisi sui profili ICT dei paesi membri dell'Unione Europea. L'Italia è in ritardo per la diffusione e la penetrazione del broadband, del commercio elettronico e dell'utilizzo di Internet.
La Commissione Europea ha pubblicato lo Europe’s Digital Competitiveness Report, all’interno del quale si analizzano le diverse voci che concorrono alla costruzione dei profili ICT dei paesi membri dell’Unione Europea.
Fra gli indicatori, la copertura ADSL, la penetrazione della banda larga, le modalità di utilizzo di Internet e la percentuale di popolazione connessa, i servizi di e-government, la diffusione dell’e-commerce. L’Italia, si legge nel documento, presenta un quadro variegato in merito allo sviluppo della società dell’informazione, con buoni risultati in termini di disponibilità di servizi di e-government e di e-business, ma ancora in ritardo per la diffusione e la penetrazione del broadband, del commercio elettronico e dell’utilizzo di Internet da parte delle famiglie.
Una fotografia che non rappresenta di certo una novità per quanti sono abituati a informarsi sullo stato dell’arte dell’ITC italico. All’interno del report troviamo, per ogni indicatore, i dati raccolti dal 2004 al 2008 e la relativa posizione di ogni paese in classifica. Se la copertura ADSL è data al 95,3%, superiore alla media UE, ferma al 92,7%, l’effettiva penetrazione della banda larga (almeno 2 Mbps) si attesta al 19% contro il 22,9% della media UE. Solo il 47% delle abitazioni è connesso a Internet, a fronte di una media europea del 60%. La copertura ADSL per le aree rurali, inoltre, è ferma al 76,6%, a conferma del digital divide ancora forte in Italia.
E ancora: solo il 37% della popolazione utilizza Internet con regolarità, almeno una volta a settimana, a fronte di una media UE pari al 56%. Un dato che ci posiziona al 24esimo posto nella classifica della UE a 27 paesi.
Autore: Pierluigi Emmulo
Ultimi articoli correlati:
- Internet per tutti: è un diritto universale. Benefici sociali ed economici enormi.
- Internet e statistiche 2009: Google il 6%, video 20% e il P2P cala al 18% di utilizzo nel mondo
- Regole per Internet: al via Internet Governance Forum Italia
- Regole Internet saranno fatte a livello internazionale: la riforma dell'ICANN
- Indagine su uso Internet in Italia: in rete solo un italiano su due. Digital divide ancora pesante.