Bollette telefoniche: controllare spesa tramite un SMS in tempo reale. Nuovo servizio Telecom Italia
Telecom Italia ha attivato un nuovo servizio, denominato 'TI Avviso', per aiutare i consumatori a tenere sotto controllo la spesa telefonica.
Telecom Italia ha attivato un nuovo servizio, denominato TI Avviso. Si tratta di un servizio gratuito che vuole aiutare i consumatori a tenere sotto controllo la spesa telefonica. Il cliente che decide di aderire riceverà sulla propria linea telefonica un messaggio SMS che lo avviserà in modo automatico se il valore dei consumi di linea avrà superato il doppio della spesa bimestrale media, calcolata sugli ultimi due conti Telecom Italia, e la soglia dei 300 euro, IVA inclusa.
La soglia di 300 euro è fissata per i clienti privati, mentre per gli utenti business il tetto si alza a 500 euro, sempre IVA inclusa. Tuttavia, per questi ultimi, il servizio sarà disponibile fino a novembre solo se rientrano nei cosiddetti clienti di fascia bassa. Restano fuori, quindi, almeno in un primo momento, le grandi aziende, che hanno consumi più elevati e che potranno usufruire dell’iniziativa a partire da dicembre. Per aderire al servizio TI Avviso, gli utenti devono telefonare al Servizio Clienti 187.
Sempre in tema di bollette telefoniche, oggi scatta il blocco permanente gratuito per le linee fisse delle chiamate verso le numerazioni più costose, come 144, 166 e 899. Il provvedimento è stato deciso dall’Autorità per la Garanzie nelle Telecomunicazioni, secondo la quale in questo modo il rischio di ricevere bollette con addebiti per chiamate mai effettuate si ridurrà notevolmente. Non sono pochi, infatti, gli utenti che si sono visti recapitare bollette telefoniche con cifre astronomiche per chiamate mai effettuate. Basti pensare che una chiamata ai numeri di cui sopra può arrivare a costare fino a 15 euro al minuto.
Autore: Pierluigi Emmulo
Ultimi articoli correlati:
- Nuove offerte ADSL e cellulari da Telecom Italia, Vodafone, Fastweb, Wind. Confronto.
- Pagare bollette, ricaricare cellulare, prenotare visite, ticket e ricette mediche a casa con il post
- Pagamenti con PayPal: fatture e bollette saranno saldabili online su Internet. Una rivoluzione?
- Bollette del telefono con dialer e numeri a pagamento: sospensione dei pagamenti grazie a Antitrust
- Dialer, numeri a pagamento e bollette gonfiate.Colpa di operatori telefonici fornenti solo la linea?
- Numeri 899 e 892: bollette ancora gonfiate. E nessuno, nemmeno il Ministero, interviene.