iPad Air e iPad mini 2: prezzi, recensione e confronti. Da oggi si può comprare anche il nuovo Mini. Novità settimana
L'iPad Air continua a riscuotere consenso sul mercato e i tempi di attesa per chi lo acquista online si allungano. Nel corso del mese di novembre sarà rilasciato anche l'iPad Mini con display Retina.

AGGIORNAMENTO: Da oggi si può comprare anche il nuovo iPad Mini 2 Retina Display anche in Italia. Al momento solo nell'Apple Store online. Ma presto dovrebbe arrivare anche nei negozi e anche con offerte dedicate degli operatori di Tim, Vodafone, 3 Italia (no Wind). Tutti i dettagli dove trovarlo e provarlo, i prezzi e tempi di spedizione in questo articolo al seguente link diretto
Il debutto commerciale dell'iPad Air è andato a gonfie vele. Apple ha lanciato sul mercato il tablet di nuova generazione il primo giorno di novembre. Una data che, nel caso italiano, è coincisa una festa di ognissanti. Tuttavia non c'è stato alcun rallentamento nelle vendite. Anzi, al di là delle previsioni iniziali, le scorte della nuova release sono in fase di esaurimento e non sembrano in grado di soddisfare l'ampia domanda da parte dei consumatori. Non è un caso che i tempi di attesa per chi decide di acquistare la tavoletta sullo store ufficiale dell'azienda della mela morsicata si siano allungati.
Occorre infatti attendere, in base alla versione richiesta un periodo varabile fra 24 ore e 5-10 giorni. E stando alle previsioni, questi tempi potrebbe ulteriormente dilatarsi con l'approssimarsi del periodo natalizio, tradizionalmente favorevole agli acquisti dei prodotti di elettronica di consumo. A conferma del successo che sta ottenendo, ci sono i dati diffusi dalla società di marketing Fisku, secondo cui l'iPad Air rappresenta già il 0,75% del mercato degli iPad. Un anno fa l'iPad 4, nello stesso intervallo di tempo, aveva raggiunto lo 0,15%, ma siamo solo alle battute inziali.
L'iPad Mini con display Retina (l'iPad Mini 2) non è ancora sul mercato e sarà disponibile solo nel corso del mese di novembre. Dal punto di vista della stretta attualità, si segnala il caso dell'esplosione di un modello di iPad Air in Australia. Le prime scintille sarebbero state rilevate nella porta di collegamento Lightning. A proposito delle caratteristiche tecniche, secondo gli studi di Raymond Soneira di DisplayMate, il display del Kindle Fire HDX di Amazon è da preferire rispetto a quello dell'iPad Air per via della maggiore densità di pixel e una riproduzione più fedele di colori e luminosità.
I prezzi di listino dell'iPad Air sono noti da tempo Il tablet di nuova generazione della società di Cupertino è acquistabile nella versione solo Wi-Fi a 479 euro (release da 16 GB), 596 euro (32 GB), 659 euro (64 GB) e 749 euro (128 GB). La versione Wi-Fi + cellular è sul mercato a 599 euro (16 GB), 689 euro (32 GB), 779 euro (64 GB), 869 euro (128 GB). Si tratta di cifre superiori naturalmente rispetto a quelle dell'iPad Mini 2. In questo caso, il modello solo Wi-Fi viene commercializzato a 389 euro (16 GB), a 479 euro (32 GB), a 569 euro (64 GB), a 659 euro (128 GB). Il modello Wi-Fi + cellular a a 509 euro (16 GB), a 599 euro (32 GB), a 689 euro (64 GB), a 779 euro (128 GB).