Android 5.0.1 e 5.0.2 dopo Android 5: continuano i problemi secondo commenti utenti. E aggiornamento Android 5.0 ritarda
Le novità che ha apportato il nuovo aggiornamento di Android 5.0.

È ancora in corso il rollout dell'aggiornamento di Android 5.0 Lollipop e dei suoi aggiornamenti Android 5.0.1 e Android 5.0.2. Le grandi case produttrici di smartphone hanno ricevuto tempistiche diverse da parte di Google (tranne, ovviamente, che per la gamma Nexus, ovvero Nexus 5, Nexus 6, Nexus 4, Nexus 7 2013 Wi-Fi, Nexus 7 2012 Wi-Fi, Nexus 9 e Nexus 10) riguardo al download degli aggiornamenti, come nel caso di Samsung, coi modelli Samsung Galaxy S5, Samsung Galaxy S4, Samsung Galaxy Note 4, Samsung Galaxy Note 3, Samsung Galaxy S4 Mini; stessa cosa per l'HTC One M8 e il precedente HTC One M7, LG G3 e LG G2.
I primi dispositivi a ricevere Android 5.0.2 Lollipop sono stati il Nexus 7 2012 Wi-Fi e il Nexus 5. La fase dell'installazione richiede all'incirca una trentina di minuti per il suo completamento, anche se alcuni hanno cominciato a lamentare alcuni malfunzionamenti già dai primi momenti di utilizzo.
L'aggiornamento doveva correggere una serie di bug per ottimizzare il kernel; sono inoltre stati introdotti alcuni miglioramenti per i lag e per l'Alarm Manager, anche se, come già detto le prime lamentele hanno appunto riguardato la lentezza dei dispositivi e la perdita di fluidità nelle animazioni del sistema operativo. Quindi, tutto sommato, l'aggiornamento sembra far storcere il naso a qualcuno.
Nessuna problematica, invece, per quel che riguarda le operazioni di installazione e di avvio delle applicazioni, e il consumo di batteria sembra non risentire affatto di problemi, a differenza del passato, quando la carica non riusciva a gestire bene le potenzialità del sistema operativo.
Per verificare manualmente la presenza dell'upgrade del sistema operativo sul proprio terminale, è sufficiente seguire il percorso: Impostazioni > Info sul telefono > Aggiornamenti sistema.